Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Borsa: cambio di rotta in Europa, future Usa positivi

Borsa: cambio di rotta in Europa, future Usa positivi

Lo spread risale sopra i 188 punti, torna a cedere Istanbul

(ANSA) - MILANO, 15 MAG - Cambio di rotta per le principali Borse europee nonostante i contratti future positivi sui listini Usa. Riviste al rialzo le stime dell'Ue sull'inflazione, mentre il presidente della Fed di Atlanta Raphael Bostic non prevede un taglio dei tassi Usa fino al tardo 2024. Sempre negli Stati Uniti si cerca una soluzione allo stallo sul tetto del debito per evitare la recessione. In rialzo a 188,3 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in crescita di 2 punti al 4,19%, contro i 4 punti in più di quello tedesco al 2,31%.
    Cedono Madrid (-0,35%), Milano (-0,32%) e Francoforte (-0,15%). Poco mossa Parigi (-0,05%), in lieve rialzo Londra (+0,36%). Si indebolisce Istanbul (-4%) dopo un tentato recupero a seguito dello scivolone iniziale all'indomani della prima tornata elettorale. Debole anche la lira turca (-0,86% a 21,38 sull'euro e -0,5% a 19,65 sul dollaro), mentre l'euro (+0,28%) si rafforza a 1,08 biglietti verdi. Risalgono il greggio (Wti +0,51% a 70,44 dollari al barile) e l'oro (+0,11% a 2.016 dollari l'oncia) a differenza del gas naturale (-1% a 32,44 euro al MWh). In calo i petroliferi Neste Oil (-1,26%) ed Eni (-0,54%), più caute invece Shell (-0,23%) e Bp (-0,13%). Deboli i produttori di semiconduttori Infineon (-1,1%), Soitec (-1,22%) ed Stm (-0,6%). Giù anche il lusso con Moncler (-1,77%), Lvmh (-0,86%) ed Hermes (-0,58%), mentre tiene il comparto auto con Bmw (+0,35%), che venerdì scorso ha staccato la cedola. Poco mosse Mercedes (+0,22%) e Stellantis (-0,05%), più sotto invece Renault (-0,48%). In campo bancario segno meno per Mps (-1,36%), Bper (-1,32%), Intesa (-1,11%), Banco Bpm (-0,97%), Unicredit (-0,64%), Credit Agricole (-0,61%) e Bnp (-0,64%).
    Positiva NatWest (+1,03%), più caute Lloyds (+0,45%) e Sabadell (+0,15%). (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video Economia


        Vai al sito: Who's Who

        Modifica consenso Cookie