Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia

Responsabilità editoriale di Brown Editore

Polizze multiramo: i consigli dell'Ivass ai risparmiatori per evitare rischi

Dopo un incontro con le associazioni dei consumatori, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) ha ...

Brown Editore

Dopo un incontro con le associazioni dei consumatori, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) ha diffuso una breve guida per conoscere ed evitare alcune criticità, in termini di complessità e rischiosità per la clientela retail, riscontrate nelle polizze vita multiramo.

Si tratta dei prodotti assicurativi che ora vanno per la maggiore e che combinano le cosiddette gestione separate (con garanzia finanziaria da parte dell'impresa) e le polizze unit linked (in cui il rischio di investimento resta a carico dell'assicurato).

L'autorità di vigilanza sul settore assicurativo ha esaminato finora 25 prodotti di 17 compagnie (ne ha censiti 73, venduti da 32 imprese); su alcune imprese sono stati effettuati primi interventi, anche ispettivi, per comprendere meglio la struttura delle polizze e le modalità di vendita e ora sta predisponendo un piano di azione. Intanto, d'accordo con le associazioni dei consumatori, l'Ivass dà alcuni consigli ai consumatori: 1) attenzione all'informativa precontrattuale: prendersi il tempo per leggere bene, a casa, il fascicolo informativo ed evitare di acquistare un prodotto di cui non sono stati compresi i meccanismi e le opzioni eventualmente offerte. Fascicoli troppo voluminosi possono nascondere rischi e costi di non immediata evidenza; 2) attenzioni ai rischi: valutare bene il livello di rischio che si è disposti ad assumere. Le somme investite nella componente finanziaria (unit linked) infatti non sono garantite dall'impresa e il rischio di investimento resta a carico dell'assicurato; 3) attenzione alle parole: nel fascicolo informativo vengono a volte usati termini come "capitale protetto", "protezione fino al 90%, ecc... che sembrano indicare che l'impresa si impegna a restituire tutto o parte del capitale investito. In realtà questi termini non equivalgono ad una garanzia effettiva, ma esprimono solo un obiettivo della gestione finanziaria; 4) attenzione alle domande per la "profilatura" del cliente: per accertare che il prodotto sia adeguato l'intermediario deve rivolgere una serie di domande al cliente, che portano alla sua classificazione come persona con "propensione al rischio: bassa, media, alta" ...ecc.. (in maniera similare alla c.d. profilatura Mifid). Pretendere che queste domande vi siano rivolte e rispondere in prima persona senza delegare la compilazione del questionario all'intermediario; 5) attenzione ai costi. Nel fascicolo informativo deve esserci una tabella con i costi medi percentuali annui della polizza. Se il costo annuo è dell'xx% significa che occorre una redditività annua superiore per non finire in perdita; 6) attenzione ai trasferimenti di somme nel corso del contratto: verificare se sono previsti meccanismi di riallocazione del capitale tra le diverse componenti (garantita e non) nel corso della durata del contratto, effettuati automaticamente dall'impresa. In tal caso farsi spiegare bene dall'intermediario in cosa consistono, quanto costano e quando si attivano.

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie