Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. PMI
  4. Alcol: intesa Confcommercio-Anm contro abuso a Firenze

Alcol: intesa Confcommercio-Anm contro abuso a Firenze

Realizzato vademecum per un consumo responsabile

(ANSA) - FIRENZE, 21 APR - Diffondere legalità e consapevolezza sui rischi per chi fa abuso di alcolici ma pure per chi somministra alcol ai minori. È l'obiettivo del protocollo siglato da Fipe Confcommercio e Associazione nazionale magistrati e del progetto 'Bevi responsabilmente', presentato oggi a Firenze. Tra le azioni in programma interventi formativi per il personale dei pubblici esercizi e la diffusione di materiale informativo destinato ai consumatori sui corretti comportamenti da adottare tra cui la 'Guida al servizio per un consumo consapevole' predisposta da Fipe-Confcommercio in collaborazione con Federvini. Si tratta di un pamphlet che analizza il fenomeno del consumo di alcol sia dal punto di vista del gestore del locale che da quello dei consumatori e punta a diffondere una serie di buone pratiche da adottare: tra queste ci sono alcuni consigli come mangiare quando si beve per metabolizzare meglio l'alcol oppure quello di 'bere meno e bere meglio', puntando a prodotti di qualità e evitando circuiti abusivi.
    Il presidente di Confcommercio Toscana e vicepresidente vicario di Fipe nazionale Aldo Cursano ha evidenziato che "sarà importante ottenere in ciascuna città italiana regolamentazioni ad hoc per contrastare l'abusivismo commerciale, la diffusione di alcol a basso costo, il dilagare del degrado urbano. Ma pure, e soprattutto, per tutelare la salute dei nostri ragazzi e garantire la sicurezza delle nostre città". "Il mondo del divertimento notturno è da sempre particolarmente attento ai problemi legati all'abuso di alcol e all'uso di sostanze stupefacenti", ha osservato il presidente di Silb-Confcommercio Firenze Riccardo Tarantoli. "La disponibilità di sostanze alcoliche, a volte anche a prezzi molto bassi che riguarda spesso i supermercati che a volte vanno al di là dei normali apertura al pubblico - ha detto il questore di Firenze Maurizio Auriemma -, consentono una facilità di acquisto e l'utilizzo di sostanze alcoliche. L'attenzione nostra è massima ed elevata".
    L'assessore al commercio e alle attività produttive di Palazzo Vecchio Giovanni Bettarini ha ricordato "le limitazioni alla vendita di alcol nel centro storico contenute nel nuovo regolamento Unesco adesso in fase di approvazione con sanzioni più severe per le attività che sgarrano". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
        BANCA IFIS


        Modifica consenso Cookie