/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biden vacilla nel primo duello tv, dem in 'forte panico'

Biden vacilla nel primo duello tv, dem in 'forte panico'

Trump più energico, pur se evasivo e bugiardo. Scontri e insulti

WASHINGTON, 28 giugno 2024, 15:10

di Claudio Salvalaggio

ANSACheck
Joe Biden © ANSA/AFP

I democratici discutono in privato della possibilità di sostituire Joe Biden nel ticket presidenziale dopo la deludente performance nel dibattito con Donald Trump. Lo riportano i media americani, secondo i quali fra le fila democratiche la pressione su Biden per farsi da parte aumenta.

"Sono molto preoccupato", ammette un democratico del Congresso con il Wall Street Journal, augurandosi che "non sia troppo tardi per sostituirlo".

"I partiti esistono per vincere e l'uomo sul palco con Trump non può vincere. Questo timore aumenterà le richieste affinché si faccia da parte", ha aggiunto con il New York Times un altro democratico. 

Secondo quanto riportato da The Hill, il portavoce della campagna di Biden, Seth Schuster, smentisce i retroscena: il presidente "non abbandonerà" la corsa alle elezioni 2024. 

Media e analisti americani, infatti, sono pressoché concordi: nel primo duello presidenziale tv, Joe Biden è andato male. Voce debole e roca (per un raffreddore, ha spiegato tardivamente a metà dibattito la sua campagna), balbuzie più frequenti del solito, frasi confuse o ripetute meccanicamente, sguardo nel vuoto.

Video Biden a Trump, 'hai tradito tua moglie con una porno star'

 

Tanto che, secondo quanto riferito dalla Cnn, tra i dem è già "forte panico" per la prestazione che rischia di affondarlo nei sondaggi. Qualcuno avrebbe persino commentato "siamo fottuti" e qualcun altro avrebbe ventilato l'ipotesi che il presidente si faccia da parte. Nel mirino anche la campagna del presidente, che ha insistito per la sfida e che lo ha preparato per una settimana nel ritiro di Camp David. Donald Trump, al confronto, è sembrato un leone pieno di energia, capace di controllare la sua consueta aggressività, anche se ha dribblato molte domande e ripetute varie menzogne. Ma quello che contava di più nella sfida tra i due candidati più vecchi di sempre era il test sull'età, ossia sulla lucidità e l'apparenza fisica. Biden e Trump sono arrivati ad Atlanta a metà pomeriggio. Il primo con la moglie Jill, il secondo da solo, senza Melania e nessun famigliare.

Video Biden attacca Trump: 'Sei un perdente e un idiota'

 

Nello studio della Cnn è stato subito gelo. I due non si sono stretti la mano e non si sono guardati neppure durante i due stacchi pubblicitari: una conferma della astiosa distanza siderale che li separa e della polarizzazione di un Paese che non riconosce piu' l'avversario. Se si considera anche il basso livello della discussione, a uscirne male è l'America intera. Biden è partito subito male, recuperando un pò di energia solo nella seconda parte, quando ormai era troppo tardi. I due si sono scontrati duramente su tutto, accusandosi reciprocamente di mentire, dall'economia all'immigrazione, dal clima all'aborto, senza che i due anchor riuscissero ad incalzarli quando necessario, per un format di tempi prefissati che ha mostrato tutti i suoi limiti. Il tycoon ha colpito sull'inflazione "che sta uccidendo il nostro Paese" e sulle porte aperte al confine col Messico dove entrano "criminali e terroristi".

 

Biden ha vantato i suoi successi dopo il "caos" lasciato dal suo predecessore, accusandolo di aver favorito i ricchi coi suoi tagli fiscali facendo crescere il deficit. Agli antipodi anche in politica estera. Il tycoon ha ripetuto che la guerra in Ucraina non sarebbe scoppiata se gli Usa avessero avuto un vero leader ma non ha illustrato la sua ricetta per la pace. E ha dribblato la domanda se è per lo stato palestinese, limitandosi a dire che Israele "deve finire il suo lavoro con Hamas" e che Biden "è diventato un palestinese non amato neppure dai palestinesi perche' debole". Non sono mancati gli insulti personali. "Sei un perdente e un idiota", ha attaccato Biden, che poi ha definito il rivale un "criminale condannato", accusandolo di aver tradito la moglie incinta con una pornostar e di avere la morale donnaiola di un gatto randagio. Al che il tycoon gli ha ricordato che anche suo figlio Hunter è un pregiudicato e ha minacciato che pure lui potrebbe essere condannato non appena lascerà l'incarico "per tutte le cose orribili che ha fatto".

 

The Donald ha vantato la sua splendida forma e ha sfidato il rivale a fare un test cognitivo dicendosi certo che non finirebbe le prime domande, mentre il presidente ha sviato con una battuta la domanda sugli 86 anni che avrebbe alla fine del secondo mandato. I due hanno messo a confronto anche i propri record atletici e si sono sfidati a golf, "purchè Trump porti la sua borsa", ha puntualizzato Biden per sottolineare l'obesità dell'avversario. Alla fine il tycoon, accusato da Biden di aver istigato l'assalto al Capitol, ha definito 'totalmente inaccettabile ogni forma di violenza alle prossime elezioni". Ma si è impegnato a riconoscerne l'esito solo a condizioni che siano "libere, giuste e legali".

 

Il Cremlino: 'Il dibattito Biden-Trump una questione interna'

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov non ha voluto commentare il dibattito tra Joe Biden e Donald Trump, affermando che si tratta di "una questione interna" degli Usa. Lo riferisce l'agenzia Interfax. 

Sondaggio Cnn, per l'80% il duello tv non ha influito sul voto

Secondo un sondaggio della Cnn condotto da SSRS tra gli osservatori del dibattito, circa 8 elettori registrati su 10 (l'81%) che hanno assistito al dibattito in tv tra Joe Biden e Donald Trump affermano che non ha avuto alcun effetto sulla loro scelta presidenziale. Un altro 14% - sottolinea il sito americano - ha affermato che li ha fatti riflettere ma senza far loro cambiare idea, mentre il 5% ha affermato che ha cambiato opinione su chi votare. Le opinioni dopo il dibattito su Biden sono leggermente calate: solo il 31% lo vedeva favorevolmente rispetto al 37% di un sondaggio degli stessi elettori condotto prima del duello tv. Al contrario, il 43% vedeva Trump favorevolmente, in linea con il 40% prima dell'evento di ieri notte.

E il 48% degli osservatori del dibattito afferma che Trump ha affrontato meglio le preoccupazioni sulla sua capacità di gestire la presidenza, con il 23% che ritiene che Biden abbia fatto un lavoro migliore e il 22% che nessuno dei due candidati lo abbia fatto. I risultati del sondaggio - precisa la Cnn - riflettono le opinioni del dibattito solo tra quegli elettori che si sono sintonizzati e non sono rappresentativi delle opinioni dell'intero pubblico votante - per quanto riguarda i loro dati demografici, le loro preferenze politiche o il livello di attenzione che prestano alla politica. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza