/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tour, maxi-biglie con gli eroi del ciclismo in piazza Duomo a Firenze

Tour, maxi-biglie con gli eroi del ciclismo in piazza Duomo a Firenze

Installazioni di Kopinski coi grandi campioni di ieri e di oggi

FIRENZE, 28 giugno 2024, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Tour, maxi-biglie con eroi ciclismo in piazza Duomo a Firenze - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tour, maxi-biglie con eroi ciclismo in piazza Duomo a Firenze - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Fausto Coppi e Gino Bartali al pirata Marco Pantani, fino ai campioni di oggi, Mark Cavendish e Tadej Pogačar.

Ci sono 11 mega biglie in piazza Duomo a Firenze, davanti a Palazzo Strozzi Sacrati - che è la sede della Regione Toscana - e una, quella di Francesco Moser, all'interno. Tutte sono prese d'assalto da turisti e non per una foto. Le maxi biglie sono un altro omaggio al Tour de France e alla partenza da Firenze, in programma domani.

È la mostra 'Karl Kopinski, reporter le jaune', che ha visto oggi il taglio del nastro alla presenza dell'artista, del presidente della Regione Eugenio Giani e del sindaco di Lucca Mario Pardini, città che aveva ospitato l'esposizione (organizzata da Lucca Crea) in occasione dell'arrivo a Lucca della tappa del Giro d'Italia lo scorso maggio, dopo 39 anni.

Kopinski, inglese di Nottingham, non ha nascosto la propria emozione, ricordando la passione non solo per il ciclismo, ma per la Toscana e Lucca Comics. "Nonostante il nome polacco, nel mio cuore credo di essere po' italiano - ha detto -. E avere questa mostra in piazza Duomo, in una delle più belle città del mondo è incredibile". Invece "non mi posso pronunciare, perché sarebbe di parte", ha commentato il presidente della Toscana Giani a chi gli chiede quale sia la biglia preferita. "Però - aggiunge - Karl è un artista straordinario, ha una capacità espressiva di quella che è la sofferenza, ma anche la soddisfazione del ciclista che a mani alzate taglia il traguardo.. E poi, avendo come sfondo la Cupola del Brunelleschi, è pieno di persone che vengono a farsi i selfie e Bartali direbbe che 'l'è tutto sbagliato, 'è tutto da rifare', ma in realtà sarebbe molto contento di esserci".

A margine del taglio del nastro il sindaco di Lucca Pardini ha ringraziato la Regione, "che ha pensato fosse un buon momento" per organizzare la mostra "per la partenza del Tour de France da Firenze" e lo stesso Kopinski. Le biglie resteranno esposte fino al 21 luglio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza