Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. Mercato tecnologia consumo cresce in Italia con tv e decoder

Mercato tecnologia consumo cresce in Italia con tv e decoder

Gfk, segna +0,7%, valore complessivo 6,4 miliardi di euro

La tecnologia di consumo continua a crescere in Italia, nonostante le difficoltà globali del mercato, la guerra e l'inflazione.

E mostra un segno positivo anche dopo gli anni record di lockdown e pandemia.

Secondo la società di analisi GfK, rispetto allo scorso anno il fatturato è aumentato dello 0,7% raggiungendo quota 6,4 miliardi di euro da gennaio a maggio. Rispetto al periodo pre-pandemia la crescita è ancora più marcata: +18,7% se i primi cinque mesi del 2022 vengono confrontati con lo stesso periodo del 2019.

Secondo Gffk, a trainare la crescita è il comparto dell'audio/video (+30,9%), ma una performance molto positiva è anche quella del comparto Elettronica di Consumo (+30,9%), che include i decoder (+248%) e soprattutto le tv (+31,6%) che favoriti dalla domanda legata allo switch-off arrivano a generare il 13,7% del valore complessivo del mercato italiano e sono il prodotto che più sostiene la crescita del mercato. Se fossero esclusi, spiega la società, il mercato mostrerebbe un trend negativo rispetto al 2021 (-2,9%). Analizzando gli altri settori, si registra un trend leggermente negativo per il grande elettrodomestico (-0,5%) e piccolo elettrodomestico (-0,8%) mentre la telefonia mostra una leggera crescita (+0,7%) e si conferma il settore più importante per fatturato con un peso sul totale del 34%.

L'Information Technology/Office è il settore più negativo (-14,5%) ma ricorda Gfk che nel 2020 e nel 2021 aveva fatto registrare vendite record per le necessità legate a smart working e dad. Infine, le vendite online hanno una performance migliore rispetto alle vendite nei negozi fisici (+5,2% rispetto a -0,8%) e continuano a crescere in termini di peso raggiungendo il 25,7% del totale fatturato generato, contro il 24,6% del periodo gennaio-maggio 2021 ed il 24,2% del totale anno 2021.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA


Press Release


Modifica consenso Cookie