Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Tlc
  4. Società digitale a rischio, è cyber-guerriglia permanente

Società digitale a rischio, è cyber-guerriglia permanente

Rapporto Clusit, 2018 l'anno peggiore per minacce informatiche

Le operazioni belliche si spostano nel cyberspazio e - a dispetto della dimensione virtuale - hanno impatti pesanti nel mondo reale. Nell'ultimo anno gli Stati hanno progressivamente trasferito i conflitti nel "cyber", con un innalzamento continuo del livello di scontro in una superficie di attacco di fatto illimitata, che pone rischi seri. A descrivere il fenomeno, allarmante, è il rapporto annuale del Clusit, l'Associazione Italiana per la sicurezza informatica, secondo cui "la nostra società è entrata in una fase di cyber guerriglia permanente, che rischia di minacciare la nostra stessa società digitale".

Il rapporto definisce il 2018 come "l'anno peggiore di sempre" per l'evoluzione delle cyber-minacce, dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Sul primo fronte, nel 2018 si sono contati 1.552 attacchi gravi, con impatto significativo, a livello globale, il 37,7% in più del 2017. Gli attacchi sono raddoppiati nella sanità, che insieme alle infrastrutture è l'ambito in cui i rischi cyber sono cresciuti di più. Nel settore pubblico sono aumentati del 41%, nelle banche del 33%. A livello qualitativo, si evidenzia in primo luogo la possibilità, per gli Stati, di far "scivolare" senza troppo clamore la gestione dei propri conflitti sempre più verso il piano "cyber", innalzando continuamente il livello dello scontro senza dover fare ricorso a eserciti e armamenti.

Siamo entrati in una "fase storica di cyber-guerriglia permanente, sempre più feroce, ovviamente non dichiarata e anzi sistematicamente negata", sottolineano gli esperti. Un secondo elemento di allerta è legato alle attività di spionaggio e sabotaggio, che sono in netta crescita e assumono ormai le forme più svariate. Si va dalla "guerra della percezione", che si basa sulla creazione di fake news e sulla loro amplificazione attraverso i social media, all'infiltrazione di infrastrutture critiche, aziende e istituzioni, fino al furto sistematico di ogni genere d'informazione per finalità geopolitiche, di predominio economico e tecnologico. Il campo di battaglia vede crescere la presenza di mercenari che realizzano campagne su commissione degli Stati. Preoccupa poi l'intelligenza artificiale, con l'apprendimento automatico che da un lato è usato per sferrare attacchi, e dall'altro è esso stesso oggetto di attacco.

A determinare la fragilità della società digitale ci sono infine le lacune legislative e alcuni fenomeni socio-politici che hanno di fatto determinato una mancanza di trasparenza e di responsabilità sociale delle multinazionali hi-tech. "Saranno le prossime scelte in ambito di sicurezza cibernetica a determinare le probabilità di sopravvivenza della nostra attuale società digitale", afferma Andrea Zapparoli Manzoni, tra gli autori del rapporto. "Abbiamo costruito la nostra civiltà digitale senza tener conto dei costi correlati alla sua tutela e difesa, e oggi investiamo per la cyber-security un decimo di quanto dovremmo".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie