Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Foto
  3. Curiosità
  4. G20: flashmob Obama, Xi e Merkel baywacht
15 novembre, 17:12 Curiosita

G20: flashmob Obama, Xi e Merkel baywacht

L'appello, il mondo affoga in un mare di disuguaglianza

© ANSA
Oxfam ©

''Aiuto! Il mondo affoga in un mare di disuguaglianza''. Con questo appello, Oxfam, la confederazione di 17 ong che operano in 90 Paesi del mondo, ha dato vita al G20 in corso a Brisbane, in Australia, a un flashmob con personaggi ispirati a Tony Abbott, Barack Obama, David Cameron Xi Jinping, Narendra Modi, Angela Merkel e Jacob Zuma nelle vesti di baywatch ''a cui il mondo chiede di salvare vite umane intrappolate nella marea crescente della disuguaglianza''.

 

Questa ''marea - afferma in una nota Elisa Bacciotti, direttrice del dipartimento campagne di Oxfam Italia - è un problema cruciale che non riguarda solo i paesi più poveri del mondo, ma anche gli stessi paesi del G20 Questo flash mob è solo un modo divertente per puntare l'attenzione su una questione molto seria''.

 

''Dal Fondo monetario internazionale a Papa Francesco, da Barack Obama al World Economic Forum, rileviamo - continua Bacciotti - un crescente consenso sulla sfida posta oggi dalla disuguaglianza: un fallimento avrebbe enormi conseguenze economiche e sociali. I paesi del G20 ospitano più della metà delle persone più povere del mondo: i leader del summit devono perciò ascoltare gli avvertimenti e riconoscere che la disuguaglianza vanifica la lotta alla povertà, minacciando la crescita economica e la stabilità. Come leader delle maggiori economie globali, hanno però il potere di fermare questo processo''.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Tutte le foto

Modifica consenso Cookie