/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Catanzaro la Fiera del libro Gutenberg, la più ricca di sempre

A Catanzaro la Fiera del libro Gutenberg, la più ricca di sempre

Duecento incontri cui parteciperanno oltre 17 mila studenti

CATANZARO, 15 maggio 2024, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fiera del libro Gutenberg si prepara ad animare Catanzaro e la Calabria con l'edizione numero 21, definita come la più ricca di sempre. Oltre 40 le scuole partecipanti, 60 autori, più di 200 incontri che coinvolgeranno più di 17 mila studenti di tutta la regione: sono questi i numeri della manifestazione, in programma dal 20 al 25 maggio, promossa con la compartecipazione del Comune di Catanzaro.
    I dettagli dell'iniziativa sono stati presentati, nel corso di una conferenza stampa, nella Biblioteca comunale "De Nobili". Si confronteranno a tu per tu con i ragazzi autori, docenti, intellettuali di ogni forma di sapere, tra cui Daniele Mencarelli, Lorenzo Marone, Gianluigi Greco, Pierfranco Bruni, Riccardo Starnotti, Franco Cardini, Francesco Bellusci e Anna Oliverio Ferraris. Ricca anche la sezione dedicata ai ragazzi, con un particolare menzione per il mondo della "graphic novel" e del "manga", rappresentato da Sara Colaone e Vincenzo Filosa.
    Dalla scuola ai luoghi della città, Gutenberg sarà caratterizzata anche dagli aperitivi culturali nel centro storico, dalle orme letterarie e dalle installazioni realizzate dall'Accademia di Belle arti, dall'esposizione curata dall'associazione "DiverCity", vetrine allestite a tema e itinerari del gusto con menu e pietanze speciali nei locali della città.
    L'assessore comunale alla Cultura, Donatella Monteverdi, sottolineando il sostegno dell'Amministrazione Fiorita all'iniziativa, ha evidenziato "l'importanza che Gutenberg ha avuto e continua ad avere nel formare intere generazioni alla lettura e alla conoscenza", rimarcando, inoltre, "l'impegno istituzionale nel costruire il senso di comunità attraverso il lavoro sinergico con le associazioni del territorio". Una mission che vede al centro l'attenzione per i più giovani, come sottolineato dall'assessore alla Pubblica istruzione, Nunzio Belcaro. "Nel maggio dei libri - ha detto Belcaro - la fiera Gutenberg non ha nulla da invidiare agli altri grandi eventi di settore nazionali perché ha la capacità di riuscire sempre a leggere il proprio tempo. Protagonisti di questa sfida, fin dall'inizio, sono i ragazzi che oggi, più degli adulti, frequentano le librerie fisiche e sono il migliore esempio di educazione alla lettura". La dirigente scolastica del liceo classico "Galluppi", scuola capofila, Rosetta Falbo, ha ricordato "il sostegno di Ufficio scolastico regionale, Fondazione Carical, Banca Centro Calabria, Università Magna Graecia e di ogni singolo istituto della rete Gutenberg all'allestimento di un programma che, in maniera trasversale, coinvolge bambini e ragazzi su temi cruciali come i diritti umani, la condizione femminile nei Paesi mediorientali, l'ambiente, la Costituzione".
    Armando Vitale, presidente dell'Associazione Gutenberg Calabria, riguardo al tema Paure/Speranze scelto per questa edizione, ha detto che "è necessario tenere alta l'attenzione sulle questioni del presente e Gutenberg, per la sua vocazione critica, può ancora essere una straordinaria forza motrice di una scuola libera e altamente formativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza