/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usare l'iPad con gli occhi, Apple migliora l'accessibilità

Usare l'iPad con gli occhi, Apple migliora l'accessibilità

Nella giornata di sensibilizzazione novità anche per la musica

MILANO, 16 maggio 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi, in occasione del Global Accessibility Awareness Day, la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull'accessibilità e inclusività anche digitale, Apple annuncia nuove funzioni per gli iPad e iPhone.
    Nel corso dell'anno, arriverà "Eye Tracking", un modo per gli utenti con disabilità fisiche di controllare i dispositivi con gli occhi. Inoltre, Music Haptics offrirà a non udenti o ipoudenti un nuovo modo di ascoltare la musica, utilizzando il Taptic Engine dell'iPhone. Annunciate funzioni di accessibilità anche su VisionOs, la piattaforma su cui gira il visore di realtà mista, Vision Pro di Apple.
    Il cosiddetto monitoraggio degli occhi sfrutta la fotocamera frontale su iPhone o iPad (con processori A12 o successivi) per navigare nell'interfaccia senza usare le dita o accessori aggiuntivi. Con l'opzione abilitata, le persone potranno guardare il proprio schermo per spostarsi tra elementi come app e menu, soffermandosi dove vogliono per selezionarlo. Non una novità assoluta nell'ecosistema di dispositivi Apple, visto che qualcosa di simile è già presente su Mac attraverso Dwell Control, con cui impostare un ritardo nelle azioni abilitate dalla tastiera accessibile. Su iPhone e iPad, il vantaggio sarà, come spiega una nota ufficiale di Apple, la presenza dell'intelligenza artificiale, che dovrebbe aiutare a comprendere meglio lo sguardo e dunque ad eseguire le varie azioni. Oltre a ciò Apple sta lavorando per migliorare l'accessibilità dei controlli vocali, anche in questo caso tramite l'IA. L'obiettivo è consentire di creare azioni personalizzate da eseguire con la voce. Per i non udenti o ipoudenti, Apple estenderà il feedback tattile, che si avverte sugli iPhone quando si preme un pulsante digitale, per dare alle persone un nuovo modo di interagire con la musica, a partire da milioni di brani supportati. Quando abilitata, la funzione riprodurrà trame visive e vibrazioni in tandem con l'audio per una nuova esperienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza