/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta l’origine delle strisce di Encelado, una delle lune di Saturno

Scoperta l’origine delle strisce di Encelado, una delle lune di Saturno

Il ghiaccio viene spaccato dalle maree

16 maggio 2024, 17:34

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

La superficie ghiacciata di Encelado solcata da strisce (fonte: Jason Major da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono le maree nell'oceano nascosto sotto chilometri di ghiaccio a produrre le particolari strisce, simili a quelle del mantello di una tigre, sulla superficie di Encelado, una delle lune di Saturno. A descrivere in dettaglio il meccanismo all'origine del fenomeno è lo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience sotto la guida di Alexander Berne, del California Institute of Technology.

Encelado è uno degli oggetti più studiati del Sistema Solare perchè sotto uno spesso strato di ghiaccio di qualche chilometro nasconde un grande oceano di acqua liquida, nei cui fondali sarebbero presenti camini idrotermali che ne scalderebbero le acque e rilascerebbero molte sostanze nutritive: condizioni tali da far ipotizzare lo sviluppo di forme di vita. A incuriosire sono inoltre le lunghe fratture che segnano la superficie di questa luna e dalle quali fuoriescono periodicamente getti di vapore simili a geyser, insieme alle strisce alternate chiare e scure, che ricordano vagamente quelle del mantello delle tigri e la cui origine era ancora poco compresa.

Secondo il nuovo studio a modellare le strisce sarebbero le maree dell’oceano nascosto, movimenti legati allo spostamento di Encelado attorno a Saturno ogni 33 ore. La forza di gravità del pianeta farebbe muovere le masse d’acqua, provocando la riapertura ciclica delle fratture. Da queste fuoriescono ogni volta getti di vapore che poi si depositano conferendo una sorta di colorazione alla superficie. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza