/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prosecco: Conti(Pd), Regolamento Ue è vittoria anche per Fvg

Prosecco: Conti(Pd), Regolamento Ue è vittoria anche per Fvg

Shaurli, si riconosca il lavoro di tutti

TRIESTE, 14 maggio 2024, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il nuovo Regolamento Ue sul Prosek è un punto segnato anche per il Friuli Venezia Giulia, cui ha contribuito in modo determinante il lavoro del Pd al Parlamento europeo, dove il provvedimento è stato approvato lo scorso febbraio. Siamo soddisfatti che si sia chiusa anche formalmente la lunga diatriba che ha contrapposto lo storico vino Prosecco, che trae il nome dalla nostra località carsica, a un prodotto che del vino italiano ha solo l'eco nel nome. Con questo regolamento si sancisce una tutela per tutte le denominazioni di qualità, come le Dop o le Igp, e si fermano le registrazioni di menzioni tradizionali identiche o che li richiamino, come appunto il Prosek croato. Come abbiamo per tempo sottolineato, sarebbe stato assurdo esistessero Prosek e Prosecco mentre era stata proibita la convivenza del Tocai friulano e del Tokaji ungherese". La segretaria del Pd Fvg Caterina Conti, dopo che è stata resa nota la pubblicazione del testo del Regolamento dell'UE nella Gazzetta Ufficiale Europea, che limita definitivamente l'uso ingannevole del nome Prosek.
    Esprime la sua soddisfazione anche l'ex assessore regionale all'Agricoltura Fvg Cristiano Shaurli, il quale auspica che "si riconosca il lavoro di tutti" e, riferendosi al presidente veneto Zaia secondo cui il Prosecco "esprime la storia e l'identità del Veneto", puntualizza che "come il tiramisù è nato in Friuli Venezia Giulia, la località di Prosecco non sta a Valdobbiadene ma sul Carso triestino. Un nome quindi che appartiene pienamente a due Regioni di cui una autonoma e speciale, orgogliosa della propria storia e delle proprie minoranze come quella slovena presente a Prosecco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza