/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano prima personale in Italia dello street artist Obey

A Milano prima personale in Italia dello street artist Obey

L'artista regalerà alla città anche un murale dedicato alla Pace

MILANO, 15 maggio 2024, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano dedica una mostra, la prima in Italia, ad uno dei maggiori street artist mondiali, Shepard Fairey noto come Obey. Gli spazi della Cattedrale della Fabbrica del Vapore ospitano, dal 16 maggio al 27 ottobre, cinque percorsi che conducono lo spettatore alla scoperta delle tematiche più rappresentative dell'arte di Obey, attraverso una selezione di opere scelte dall'artista: accanto a un corpus di lavori, tra i più significativi della sua produzione, saranno presenti numerosi pezzi unici inediti.
    Obey - to obey, in italiano obbedire - è la parola che Shepard Fairey ha scelto come proprio nome d'arte in modo provocatorio, invitando l'osservatore a sviluppare il proprio senso critico e a disobbedire alle convenzioni sociali, quando necessario. Nella sezione "Pace e Giustizia" sono presenti lavori come Defend Dignity, immagine centrale della campagna "We The People" del 2017, usata dai manifestanti durante le proteste per un'America più inclusiva.
    Shepard Fairey si è schierato a favore delle minoranze anche in opere come "Embrace Justice", "Muhammad Ali" e "Voting Rights are Human Rights", sempre visibili in mostra. Altra sezione della mostra è quella dedicata all'Ambiente: con "Paint it Black" l'artista denuncia una Terra sempre più inquinata, dipinta di nero, e suggerisce un miglior uso delle fonti energetiche rinnovabili. Nella sezione "Musica" l'artista rende omaggio a miti come Chuck D, Bob Marley e Joe Strummer, ricordando allo spettatore gli stessi valori e messaggi.
    Diverse le album cover esposte, Hpm (multipli dipinti a mano) che l'artista ha ideato come fossero le copertine dei vinili dei suoi artisti preferiti. Emblematici della sezione "Nuove Opere" sono lavori come "Swan Song" e "Icon Stencil with Flames Study".
    Queste e altre opere inedite, prodotte nel 2024, sono esposte e presentate al pubblico per la prima volta in occasione di questa mostra. Infine, Shepard Fairey regalerà alla Città di Milano il suo primo murale in Italia nel quartiere Gallaratese in via Adolfo Consolini 26. Sarà inaugurato il 22 maggio a avrà come tema la pace.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza