/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ludovico e Annibale Carracci, due affreschi a Bologna

Ludovico e Annibale Carracci, due affreschi a Bologna

Dal 18 maggio al 22 settembre a Palazzo d'Accursio

BOLOGNA, 16 maggio 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Notte europea dei musei e della Giornata internazionale dei musei, il 18 maggio, le Collezioni Comunali d'Arte a Palazzo d'Accursio di Bologna ospitano fino al 22 settembre la mostra "Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi" curata da Angelo Mazza. Nucleo centrale del progetto sono i due affreschi Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli di Ludovico Carracci (Bologna, 1555 - 1619), e Morte di Didone di Annibale Carracci (Bologna, 1560 - Roma, 1609), che furono eseguiti attorno al 1592 per due camini di Palazzo Lucchini in Piazza Calderini a Bologna.
    Staccati dal muro e riportati su tela per ragioni conservative, i due affreschi sono stati messi in vendita in una casa d'aste di Firenze nel 2022 e acquistati da Michelangelo Poletti, collezionista specializzato nella pittura bolognese ed emiliana tra Cinque e Settecento. "La mostra è una collaborazione tra pubblico e privato - ha spiegato Elena Di Gioia, delegata alla cultura del Comune di Bologna - Grazie a questo gli affreschi sono disponibili e fruibili da un vasto pubblico che altrimenti non ne avrebbe avuto la possibilità".
    L'affresco di Annibale Carracci con la Morte di Didone non è mai stato esposto prima, mentre quello di Ludovico Carracci, Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli, lo è stato solo una volta, nel 1993.
    "Grazie alla generosità dell'attuale proprietario - ha aggiunto il curatore - è possibile presentare queste testimonianze della civiltà artistica bolognese, dopo l'intervento conservativo di restauro eseguito tra il 2023 e il 2024 da Giovanni Giannelli del Laboratorio di Restauro Ottorino Nonfarmale". Accanto agli affreschi sono esposte anche le incisioni tratte da essi, che circolarono numerose nel XVII secolo, un affresco proveniente da Casa Paleotti, parte di un ciclo con Storie di Apollo realizzato da Ludovico e dalla sua equipe nei primi anni del XVII secolo, e alcuni dipinti dei celeberrimi cugini e delle loro botteghe conservati alle Collezioni Comunali d'Arte, realizzati per contesti diversi e su vari supporti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza