/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Taa, Europa decisiva per futuro economia italiana

Confindustria Taa, Europa decisiva per futuro economia italiana

Oberrauch: "Imprese di fronte a grandi sfide"

TRENTO, 15 maggio 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Europa è decisiva per il futuro dell'economia e dell'industria in Italia e in Trentino-Alto Adige, ma anche il futuro dell'Europa è legato all'industria, che solo se è competitiva potrà garantire prosperità, benessere e pace sociale nel nostro continente". A dirlo il presidente di Confindustria Trentino-Alto Adige, Fausto Manzana, nel corso di un confronto con i candidati alle elezioni europee che si è svolto ieri a Padova. Durante l'incontro è stato presentato "Fabbrica Europa", un documento elaborato da Confindustria che contiene una serie di raccomandazioni per la politica. "Per questo - ha aggiunto Manzana - è fondamentale che l'Ue che uscirà dalle prossime elezioni europee sostenga il comparto industriale. In questo senso Fabbrica Europa contiene delle proposte che ci auguriamo vengano guardate con grande attenzione".
    Il mercato europeo è il riferimento principale per le imprese del Trentino-Alto Adige così come per quelle italiane.
    Il 70% dell'export altoatesino - si legge in una nota - nel 2023 è stato assorbito da Paesi dell'Unione europea. Per il Trentino e per il resto d'Italia il valore si abbassa, ma rimane significativo (rispettivamente 60% e 50%). Le regole europee inoltre stabiliscono oltre il 70% della normativa di riferimento.
    "Le nostre imprese - ha ricordato il presidente di Confindustria Alto Adige Heiner Oberrauch - sono di fronte a grandi sfide come quelle del '3 D': decarbonizzazione, digitalizzazione e cambiamento demografico. Ci auguriamo che la Ue le supporti con convinzione. Accanto alle risorse per sostenere la transizione energetica, servono scelte che semplifichino le procedure a tutti i livelli e che rafforzino la competitività delle imprese. Uno sforzo comune europeo al fine di garantire procedure autorizzative rapide e semplificate nonché infrastrutture moderne darebbe un grande contributo in questo senso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza