/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertenza Ac Boilers, preoccupazione dei sindacati '147 in Cig'

Vertenza Ac Boilers, preoccupazione dei sindacati '147 in Cig'

Fim e Fiom, 'riorganizzare produzioni per rientro maestranze'

BARI, 15 maggio 2024, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Le segreterie provinciali Fim Cisl e Fiom Cgil di Bari esprimono "forte preoccupazione per il futuro" dello stabilimento Ac Boilers, ex Ansaldo Caldaie, di Gioia del Colle, che - spiegano - conta 147 lavoratori in cassa integrazione a causa dello stop agli impianti da gennaio 2024.
    Attraverso una nota le sigle sindacali chiedono alla nuova proprietà di riorganizzare "le produzioni a livello nazionale, affinché nel sito di Gioia del Colle arrivino produzioni che consentano il rientro delle maestranze nel più breve tempo possibile dalla cassa integrazione".
    I sindacati ricordano che lo scorso 22 aprile "le quote di maggioranza del gruppo, il quale possiede altre sedi in Italia e in Romania, sono state acquisite da fondo tedesco Mutares, ponendo fine a una trattativa che si è trascinata negli ultimi due anni".
    "Più volte - concludono - questo stabilimento ha attraversato momenti difficili, tra annunci di chiusure o periodi in cui si è ricorso all'utilizzo di ammortizzatori sociali. Oggi, col cambio di proprietà, chiediamo che si creino tutte le condizioni necessarie, coinvolgendo anche gli enti preposti, per il rilancio dello stabilimento con un progetto industriale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza