/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via le trattative per rinnovo Ccnl del tessile-abbigliamento

Al via le trattative per rinnovo Ccnl del tessile-abbigliamento

Il contratto interessa 40.000 imprese e 370.000 addetti

MILANO, 16 maggio 2024, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Oggi a Milano, presso la sede di Sistema Moda Italia si è aperta la trattativa per il rinnovo del Ccnl del settore tessile abbigliamento moda, da poco scaduto lo scorso 31 marzo.
    Il contratto, firmato da Smi con le organizzazioni sindacali nazionali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil, interessa direttamente o indirettamente oltre 40.000 imprese che occupano oltre 370.000 addetti.
    Il settore, che nel suo complesso ha sviluppato nel 2023 circa 64 miliardi di euro di fatturato, in leggera crescita, assicura all'economia italiano un saldo positivo della bilancia commerciale di oltre 11,5 miliardi di euro, rappresentando uno dei comparti industriali più importanti del paese.
    All'incontro di avvio del negoziato ha presenziato il presidente di Smi Sergio Tamborini che, in una congiuntura di scenario complessa, ha espresso l'intenzione delle imprese di cogliere la scadenza del rinnovo del contratto nazionale come occasione preziosa per sciogliere, insieme con i sindacati, alcuni nodi strutturali. Tra questi contratto come baluardo ai rischi di caporalato e la pari dignità di tutti i lavoratori, appartenenti a tutte le qualifiche e profili professionali, a partire dalle attività storicamente qualificate come operaie, che molto spesso per conoscenze, competenze e abilità richieste, sono anche più preziose e centrali nell'organizzazione aziendale rispetto a tante qualifiche impiegatizie.
    Le organizzazioni sindacali, dal canto loro, hanno illustrato i contenuti della piattaforma per il rinnovo del Ccnl, già discussa, approvata nelle assemblee del lavoratori nelle aziende e presentata formalmente a Smi il 28 marzo scorso: le richieste di modifica del contratto nazionale, oltre alle richieste economiche (aumento retributivo medio in 3 anni di 270 euro lordi a regime) spaziano su molti argomenti, molti dei quali possono comunque convergere con le linee di indirizzo espresse dal presidente di Smi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza