/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inail, 28 milioni alla Sicilia per la sicurezza nelle aziende

Inail, 28 milioni alla Sicilia per la sicurezza nelle aziende

PALERMO, 16 maggio 2024, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Con il nuovo bando Isi 2023 l'Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione oltre 500 milioni di euro a fondo perduto, di cui oltre 28 milioni solo per l'Isola, per sostenere la realizzazione di progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
    A differenza delle precedenti edizioni, il contributo Inail può coprire adesso fino al 65% delle spese sostenute per ciascun progetto, percentuale che sale all'80% per i giovani agricoltori. Un'altra novità del nuovo bando è rappresentata dall'incremento dell'importo massimo erogabile, che è stato portato a 130mila euro per tutte le tipologie di intervento.
    Il fondo del bando Isi per la Sicilia è suddiviso in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari ed alla tipologia dei progetti che saranno realizzati. Al primo asse sono destinati 3.9 milioni di euro, suddivisi in 3.6 milioni per la riduzione dei rischi tecnopatici (asse 1.1) e oltre trecentomila euro per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2). Il secondo asse, quello con il budget più alto, prevede ben 8.2 milioni di euro per la realizzazione di progetti per la riduzione dei rischi infortunistici. Lo stanziamento del terzo asse destina alla Sicilia 6.1 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, mentre il quarto mette a disposizione 1.3 milioni di euro per progetti destinati a micro e piccole imprese operanti in specifici settori, tra cui la pesca e acquacoltura, la produzione di olio di oliva e dei derivati del latte, la fabbricazione di prodotti in ceramica e la lavorazione delle pietre e del marmo.
    L'importo del quinto asse, riservato ai progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, è invece di 8.6 milioni di euro, suddivisi in 6.6 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) ed oltre due milioni per i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).
    Con un fondo complessivo pari a 28.320.436 euro la Sicilia si attesta al sesto posto tra le regioni che beneficeranno di un finanziamento così elevato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza