/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È la Giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio

È la Giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio

Associazione Italiana Sommelier, valorizza civiltà Mediterraneo

ROMA, 17 maggio 2024, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si celebra oggi la 14/ma edizione della Giornata nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa dall'Associazione italiana Sommelier (Ais) - la più grande associazione di appassionati e professionisti del vino nel mondo con oltre 40mila soci e 2mila eventi ogni anno - con il patrocinio del ministero della Cultura, dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dell'Istruzione.

Due prodotti che uniscono le popolazione del Mediterraneo festeggiati al ministero della Cultura in un convegno dal titolo 'Cultura mediterranea: olio e vino in cucina, paradigma del confronto di civiltà'", aperto dal presidente Ais Sandro Camilli. Tanti gli interventi incentrati sulle tante opportinità offerte dal turismo enogastronomico, da Roberta Garibaldi, Università degli studi di Bergamo a Donatella Cinelli Colombini, presidente Donne del Vino Toscane.

Grande attenzione nel corso della Giornata anche alla formazione: Ais ha presentato delle borse di studio rivolte agli studenti delle scuole del quarto e quinto anno di Istituti Agrari, Istituti Tecnico Economici con indirizzo Turistico e Istituti Professionali per i Servizi di Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera del secondo ciclo, con la premiazione dei vincitori della scorsa edizione. Per questa nuova edizione 2024 gli studenti saranno chiamati ad elaborare attraverso lo studio di una pietanza, di un prodotto gastronomico tradizionale italiano o di una pratica di lavorazione, una relazione che ne evidenzi gli elementi originali che lo riconducano, direttamente o indirettamente, al concetto di confronto e intreccio culturale, tipico dell'area mediterranea. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza