/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla di fedeli a Quartu per l'arrivo delle reliquie di S.Elena

Folla di fedeli a Quartu per l'arrivo delle reliquie di S.Elena

Festa davanti alla Basilica e messa dell'arcivescovo Baturi

QUARTU SANT'ELENA, 18 maggio 2024, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Venezia a Quartu: sono arrivate oggi in Sardegna le reliquie di Sant'Elena. Ad accogliere i resti dell'imperatrice che dà il nome alla terza città dell'Isola c'erano decine di fedeli: la santa è stata scortata fino al suo ingresso in Basilica. Un picchetto d'onore delle forze armate con la musica della banda della Brigata Sassari ha salutato l'arrivo.
    "Sant'Elena è stata una donna capace di mettere insieme oriente e occidente, che si mise in pellegrinaggio alla ricerca della pace, per espiare i peccati della sua famiglia, verso quella Terra Santa dove tutto è iniziato - ha sottolineato nell'omelia l'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi - Così anche noi oggi dobbiamo iniziare un pellegrinaggio in cerca di giustizia per tutte quelle terre martoriate dalla guerra. Uniti alla Croce ci sentiamo un po' 'colpevoli' del peccato e del male; ci sentiamo tutti sulla croce, tutti beneficiari di questo amore che sgorga dalla croce".
    Il parroco Alfredo Fadda ha parlato di "momento storico per la comunità", un concetto ripreso dal sindaco Graziano Milia: "La nostra è una città che sa accogliere e che anche in questa occasione si apre al territorio regionale e non solo".
    Le spoglie della santa resteranno esposte fino al 24 maggio nella Basilica quartese. Preannunciate visite da Benetutti, San Giovanni Suergiu, Gairo e Sedilo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza