/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eschilo d'Oro 2024 al poeta Nicola Crocetti

Eschilo d'Oro 2024 al poeta Nicola Crocetti

Ha realizzato nuova versione dell'Ippolito portatore di corona

ROMA, 18 maggio 2024, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nicola Crocetti, poeta e traduttore, ha vinto l'Eschilo d'Oro 2024, premio assegnato dalla Fondazione Inda a personalità che si sono distinte, a livello internazionale, nel teatro classico e negli studi sul mondo antico greco e latino.
    Nel corso degli anni, ad aggiudicarsi il riconoscimento sono stati, tra gli altri Theo Anghelopulos, Ariane Mnouchkine, Peter Stein, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Irene Papas, Vanessa Redgrave, Eva Cantarella, Guido Paduano, Glauco Mauri, Davide Livermore.
    Nicola Crocetti ha realizzato la nuova versione dal greco dell'Ippolito portatore di corona di Euripide, spettacolo in scena al Teatro Greco di Siracusa fino al 28 giugno con la regia di Paul Curran. "Nicola Crocetti è una delle figure più eminenti della cultura contemporanea. Poeta e traduttore, fondatore della rivista Poesia e di una raffinata casa editrice che porta il suo nome, ha contribuito a creare un ponte con la letteratura greca classica e moderna. Senza di lui, le voci di Giannis Ritsos, Konstantinos Kavafis, Odisseas Elitis, Giorgos Seferis e Nikos Kazantzakis sarebbero rimaste ignote. Per l'Istituto Nazionale del Dramma Antico, prima dell'Ippolito di Euripide, ha tradotto nel 2016 l'Elettra di Sofocle, raggiungendo il vertice poetico degli originali", spiega la Fondazione Inda.
    A Crocetti è stata consegnata una moneta realizzata dall'orafo siracusano Massimo Sinatra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza