/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smantellata mafia nigeriana in 14 province, 30 arresti

indagini partite dall'aquila, 100 capi imputazione

Smantellata mafia nigeriana in 14 province, 30 arresti

Indagini partite dall'Aquila, quasi 100 i capi di imputazione

L'AQUILA, 26 aprile 2021, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Conferenza stampa su rete mafia nigeriana - RIPRODUZIONE RISERVATA

Conferenza stampa su rete mafia nigeriana - RIPRODUZIONE RISERVATA
Conferenza stampa su rete mafia nigeriana - RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - L'AQUILA, 26 APR -Una criminalità "economica con modalità moderne" che punta a realizzare, attraverso frodi informatiche, veicolate da fondi ottenuti in maniera illecita, una serie di operazioni di riciclaggio in beni mobili (acquisti su siti e-commerce) e immobili (proprietà in Nigeria) per una economia globale parallela apparentemente lecita che danneggia il sistema economico italiano: a scoprire l'attività illecita è stata la Procura Distrettuale Antimafia dell'Aquila nell'ambito dell'inchiesta 'Hello Bross' - condotta dalla Squadra Mobile dell'Aquila, dalla Sezione di Polizia Giudiziaria e dal Servizio Centrale Operativo - che ha portato all'arresto di 30 affiliati della mafia nigeriana appartenente alla Black Axe, presenti in 14 province italiane, con base operativa nel capoluogo abruzzese.
Altri 25 nigeriani, come gli arrestati, risultano indagati per associazione di stampo mafioso finalizzate al compimento di numerosi reati tra cui traffico di stupefacenti, immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione, truffe romantiche, truffe informatiche e riciclaggio, per un totale di quasi 100 capi di imputazione.
All'Aquila viveva il 35enne a capo dell'organizzazione che in due anni e mezzo di attività ha commesso frodi per circa un milione di euro. Arrivato in Italia su un barcone dalla Libia e sbarcato a Pozzallo (Ragusa) nel 2014 l'uomo era finito al Centro di Prima Accoglienza all'Aquila, dove viveva in un appartamento regolarmente affittato e pagato, in maniera insospettabile. Proprio seguendo il capo per due anni, la polizia ha ricostruito la complessa attività che ha toccato le province di Roma, Rieti, Bari, Caserta, Napoli, Reggio Emilia, Parma, Modena, Catania, Genova, Messina, Potenza e Terni.
"Ci siamo imbattuti - ha spiegato il procuratore distrettuale Antimafia dell'Aquila, Michele Renzo nel corso di una conferenza stampa - in una sorta di evoluzione della mafia, caratterizzata da una criminalità economica con modalità moderne. In un momento in cui ci si interroga tanto sulla presenza degli stranieri in Italiae in cuiagiona tanto sull'integrazione la prima cosa che dobbiamo tenere presente è che non c'è integrazione senza regole".
Della struttura dell'organizzazione criminale sono stati individuati i vertici nazionali e i componenti delle articolazioni periferiche (Forum) presenti in diverse città italiane. Gli indagati si sono resi autori di numerosi reati, in prevalenza rientranti nel cybercrime: una particolare forma di truffa informatica consisteva nell'acquisto di bitcoin con i quali venivano poi comprate, nel mercato del darknet, le carte di credito clonate utilizzate per l'acquisto di beni e servizi sui siti e-commerce.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza