/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intossicati da mandragora: Confagricoltura, non è del Fucino

Intossicati da mandragora: Confagricoltura, non è del Fucino

Lobene, in Abruzzo pianta assente e coltivazioni specializzate

L'AQUILA, 07 ottobre 2022, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' azzardato e fuorviante affermare che i fenomeni di intossicazione dopo il consumo di spinaci contaminati da mandragora, siano da attribuire alle aziende produttrici di spinaci che operano nella piana del Fucino: i nostri agronomi, che seguono i cicli di coltivazione, sono concordi nell'affermare che questa pianta non sia diffusa nel nostro areale". A spiegarlo è il presidente di Confagricoltura L'Aquila, Fabrizio Lobene, che ricorda come la mandragora, appartenente alla stessa famiglia delle patate, cresca "nei terreni incolti e ai bordi delle strade e non si sviluppa nei campi coltivati il cui terreno viene periodicamente lavorato: in Italia è diffusa prevalentemente nelle Regioni del Sud, mentre in Abruzzo e nel Fucino risulta non più ritrovata".
    "Nell'altopiano del Fucino - ricorda Lobene - si pratica un'agricoltura altamente specializzata, i produttori prestano grande attenzione alla gestione dei loro terreni per evitare lo sviluppo di infestanti indesiderate. Le caratteristiche botaniche della pianta unitamente alle peculiarità pedoclimatiche e delle pratiche agricole applicate nel Fucino, rendono l'areale non adatto alla crescita e allo sviluppo della mandragora".
    "Tuttavia per maggiore tranquillità di tutti - sottolinea - abbiamo contattato il professore Fabio Stagnari coordinatore del corso di Laurea 'Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole di qualità' istituito dall'Università di Teramo nella sede distaccata di Avezzano, per verificare l'effettiva assenza di questa pianta nei nostri territori. Stagnari si è impegnato a coinvolgere l'istituto di botanica dell'Università dell'Aquila per acquisire informazioni sul problema sollevato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza