/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studentessa dell'UniTe al 'lavoro' in Consolato a New York

Studentessa dell'UniTe al 'lavoro' in Consolato a New York

Lorenza Monaco di Rosello vince il bando per il tirocinio

TERAMO, 07 giugno 2024, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una studentessa abruzzese dell'Università di Teramo 'al lavoro' nel consolato generale italiano di New York. Si tratta di Lorenza Monaco, proveniente da Rosello (Chieti) e iscritta al secondo anno del corso di laurea magistrale 'Politiche internazionali e della sostenibilità'. La giovane ha vinto il bando nazionale Maeci-Crui per lo svolgimento del tirocinio curriculare nell'istituzione italiana a New York dove lo scorso 2 giugno ha preso parte alla cerimonia per la Festa della Repubblica.
    Tra i mille partecipanti, sulla terrazza a pochi passi da Central Park che si affaccia sull'Hudson, c'erano con lei anche il console generale Fabrizio Di Michele, il sindaco di New York Eric Adams e personalità come l'attrice Whoopy Goldberg e l'ex schermitrice e politica Valentina Vezzali. "É una bellissima opportunità - spiega la studentessa - questa che mi è stata offerta di fare esperienza diretta su quelle che sono le esigenze dei nostri connazionali e per sviluppare i rapporti con gli altri Paesi. Ringrazio il console generale e tutto il personale dipendente per la disponibilità e per l'accoglienza che mi è stata riservata. Da questo osservatorio si percepisce tutto l'orgoglio degli italiani, che in questo Paese hanno dato il meglio, con tanta fatica e con il proprio lavoro, impegno riconosciuto anche dal sindaco di New York nel suo discorso di saluto. Gli italiani hanno scoperto l'America, anche la baia di New York fu trovata da Giovanni da Verrazzano, e hanno contribuito in maniera determinante a farla diventare quella che è diventata oggi, la più grande potenza mondiale. Spero di poter continuare nella mia vita questo impegno per la gente e tra la gente. Credo che nella crescita di ogni individuo sia fondamentale ciò che si dà ma anche quello che si può ricevere imparando da ogni persona. Mando un grande saluto a tutti gli italiani, in particolare agli abruzzesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza