/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il delitto di Pescara, i due fermati hanno infierito sul 17enne Thomas agonizzante

Il delitto di Pescara, i due fermati hanno infierito sul 17enne Thomas agonizzante

Quindici coltellate sferrate dall'uno, dieci dall'altro. Città sotto choc

ROMA, 26 giugno 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Sul telefono di un fermato foto in spiaggia dopo delitto Pescara - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul telefono di un fermato foto in spiaggia dopo delitto Pescara - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quindici coltellate sferrate dall'uno, dieci dall'altro. Sputi sulla vittima agonizzante a terra e perfino una sigaretta spenta sul volto. Poi, una volta al mare, macabre battute su come il ragazzino era stato ridotto.
A meno di due giorni dall'omicidio di Christopher Thomas Luciani, il 17enne di Rosciano ucciso domenica pomeriggio con 25 coltellate in un parco del centro di Pescara, emergono nuovi dettagli sul delitto. A svelarli è il quotidiano abruzzese 'il Centro' nell'edizione odierna. 

I terribili dettagli del delitto sono contenuti nel decreto di fermo dove si sottolinea che i due 15enni "in concorso tra loro", uccidevano Christopher Thomas Luciani "con 25 coltellate", "arrecando sevizie e operando con crudeltà, mediante calci e sputi mentre era riverso sul terreno esanime". "Ciò che emerge è l'assenza di empatia emotiva con un fatto di tale inaudita efferatezza, tale da inveire sul cadavere, recandosi presso lo stabilimento balneare per fare il bagno al mare, senza chiamare soccorsi o denunciare il fatto alle autorità, anzi chiacchierare con macabra ironia sul fatto appena avvenuto", si legge nel decreto.

I rantoli di Thomas agonizzante e i due 15enni che gli dicevano "stai zitto". E' il racconto del testimone del terribile delitto di Pescara. "Ero allibito, volevo fermarli ma non sapevo come fare. Sembrava che non ci stessero più con la testa", ha detto il giovane che ha fatto poi scattare l'allarme. E aggiunge: "Nonostante l'accaduto siamo andati al mare a fare il bagno" e lì uno dei due presunti assassini "si è disfatto del coltello che aveva avvolto in un calzino sporco di sangue, lasciandolo dietro agli scogli". 

"Diceva che per lui era diventata una questione di rispetto". Era infatti la vittima a dover dare 250 euro a uno dei due ragazzi 16enni indagati per l'omicidio di Thomas Luciani avvenuto domenica sera a Pescara. Lo si legge nei verbali degli interrogatori a cui sono stati sottoposti nella notte di domenica gli altri ragazzini che sono coinvolti nella vicenda. Secondo la ricostruzione tutti si sono incontrati alla stazione di Pescara e da lì sono andati al Parco Baden Powell: uno dei due ragazzi indagati aveva già il coltello. Quando chiedono ai ragazzi testimoni perché uno dei due pur non avendo nessun credito nei confronti della vittima e non conoscendolo neanche abbia preso il coltello e abbia sferrato anche lui dei fendenti su Thomas a terra la risposta è stata "perché sono amici". Dai verbali emerge che il 'creditore' era un piccolo spacciatore come anche la vittima.

Sull'uso di stupefacenti, come probabile concausa dei fatti, uno dei testimoni è stato chiaro: "Io non ho fumato stupefacenti. Mentre eravamo insieme non hanno fatto uso di sostanze stupefacenti. In seguito hanno fumato erba, ma non io". 

Dai verbali degli interrogatori dei giovani testimoni emerge, inoltre, che i due avrebbero raccontato delle coltellate agli amici, non si sa se per vantarsi.

"Tanto la giustizia prima o poi viene a galla. Spero". Così Olga, nonna di Christopher Thomas Luciani  si rivolge agli assassini del nipote, intervistata dalla Tgr Abruzzo. "Non si può uccidere un ragazzino così. Era mingherlino, piccolino - ricorda - Era un ragazzo d'oro. Aveva i grilli che hanno tutti i ragazzi di questa età. Non era un drogato e non era un tossico. Aveva tre anni e mezzo quando l'ho preso. L'ho cresciuto io, sono stata la mamma".

 

Alla domanda se la madre verrà qui, la donna risponde: "mi chiede una cosa impossibile, non vuole vedere suo figlio in una bara". 

Dalle ricostruzioni emerge che Thomas Luciani era fuggito la scorsa settimana da una comunità per minori di Limosano, piccolo Comune della provincia di Campobasso dove tutti lo conoscevano. Aveva la passione del calcio e giocava spesso a pallone con gli ospiti stranieri di un'altra onlus che si prende cura dei giovani migranti non accompagnati.

Da qualche tempo il ragazzo, residente a Rosciano (Pescara), viveva a Limosano nella comunità per minori allontanati dalle famiglie, Il Piccolo Principe.

"Due eccellenze del nostro piccolo comune - le ha definite la sindaca Angela Amoroso, addolorata per la morte del ragazzo assassinato a coltellate da due adolescenti a Pescara - Lo conoscevo e lo vedevo giocare a calcio con gli altri ragazzi ospiti. Venerdì il ragazzo si è allontanato da Limosano, facendo perdere le sue tracce. La denuncia ai carabinieri è scattata subito". 

Mantovano,vicende come Thomas si ripetono sistematicamente

"Siamo rimasti sconvolti dall'ultimo fatto di cronaca, in cui riemerge quanto sia grave oggi la questione ella droga, che riguarda la morte del 16enne Thomas a Pescara. Non è una storia di degrado perché le famiglie dei presunti assassini sono famiglie che con linguaggio usuale definiremmo per bene e ora sono nella disperazione come i familiari di Thomas. È una storia che è l'esito di una scelta e si ripete sistematicamente perché sono anni se non decenni in cui incidenti stradali dalla causale non spiegabile e omicidi a cui si arriva per la totale assenza di freni inibitori hanno uno solo filo conduttore che è l'assunzione di droga". Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, alla conferenza sulla relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024. 

Al parco Baden Powell messaggi e fiori per Thomas

Una città sotto choc. Appare così Pescara a meno di due giorni dal brutale omicidio di Thomas Luciani. Girando per le vie del capoluogo adriatico, il terribile fatto di cronaca è uno dei principali argomenti di conversazione.

Sui social tanti i post e i commenti agli articoli di stampa. I temi principali tirati in ballo dagli utenti, oltre alla sicurezza in città, sono il disagio giovanile, il ruolo dei genitori e quello della scuola. Tanti anche i biglietti e i mazzi di fiori, rossi e bianchi, lasciati al parco "Baden Powell" di via Raffaello, a pochi minuti dal centro cittadino.

"Da questo momento tutti torneranno a vivere la propria vita normalmente, in una società che ci hanno lasciato rotta. Cosa vogliamo fare dei suoi cocci? Ingiustificabile". Questo uno dei bigliettini lasciati nel parco. "Non sarai mai più solo. Non sarai mai più dimenticato nel mio cuore, ti voglio bene" recita, invece,  un altro. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza