/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pd, liste d'attesa disumane ma Regione finanzia le feste

Pd, liste d'attesa disumane ma Regione finanzia le feste

Di Marco su dati ultimi 5 mesi, chiedo audizione di Michitelli

PESCARA, 27 giugno 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è pensabile, nel 2024, attendere fino a quasi due anni per una colonscopia, o un anno e mezzo per un'ecografia alla mammella o una elettromiografia: sono cifre che mettono in discussione non solo l'efficacia della prevenzione, ma, in molti casi la sopravvivenza dei pazienti".
    Così il consigliere regionale Antonio Di Marco, vice presidente II Commissione, in merito ai dati sulle liste di attesa pubblicati dalla Asl di Pescara, relativi agli ultimi cinque mesi: numeri "drammatici" che secondo il consigliere Pd "confermano l'esigenza di un intervento concreto da parte della governance sanitaria regionale e aziendale".
    "Il governo regionale usa le risorse libere per finanziare profumatamente 'feste e fiere' ed eventi di un giorno, come è successo ieri in Consiglio regionale con 'La notte dei serpenti', ma per ripianare la sanità chiede una razionalizzazione dei costi del settore, quindi tagli che pagheranno i cittadini e con altre rinunce, che per la Asl 3 riguarderanno: la spesa farmaceutica per 500mila euro; il personale non dipendente per altri 500mila euro; le scorte di reparto per 1 milione e 500mila euro; le domande laboratoriali per 1 milione; i servizi non sanitari per 1 milione e 500mila euro".
    "Bisogna avere il coraggio di rinunciare alle spese superflue e destinare tutte le risorse possibili per sostenere il diritto alla salute e alla cura della comunità, per questo chiederò una nuova audizione del direttore generale della Asl di Pescara Vero Michitelli e di ascoltare l'assessora alla Sanità Nicoletta Verì, per conoscere quali iniziative si stanno concretamente mettendo in campo per intervenire su questo tema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza