/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Piano Calore', Asl Teramo attiva numeri telefono emergenza

'Piano Calore', Asl Teramo attiva numeri telefono emergenza

Rispondono Unità continuità assistenziale di Roseto e Tortoreto

TERAMO, 24 giugno 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È partito il "piano calore" della Asl di Teramo per gestire eventuali emergenze sanitaria derivanti dal caldo, in applicazione delle indicazioni disposte dalla Regione Abruzzo e dal ministero della Salute. Si tratta di un piano strategico che vede il coinvolgimento dell'assistenza sanitaria territoriale, oltre a quella ospedaliera. La Asl mette a disposizione due numeri di telefono attivati all'interno delle Uca, Unità di continuità assistenziale, di Roseto tel.335-6469712 e di Tortoreto tel. 366-6601644. A questi numeri risponderà dalle 8 alle 20 personale sanitario che fornirà, in primis, assistenza telefonica ai cittadini che accusano sintomatologia riconducibile ai colpi di calore. Oltre alla consulenza telefonica, a seconda della differente situazione clinica, il paziente potrà essere indirizzato ad uno dei due ambulatori appositamente costituiti, potrà essere attivata una visita domiciliare e, per i casi più gravi, sarà inviato in pronto soccorso. Qui è stato attivato uno specifico "codice calore" da attribuire a pazienti con un possibile colpo di calore. I due numeri sono a disposizione dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e dei pazienti.
    "Abbiamo inteso rafforzare la prossimità dei servizi alla popolazione per far fronte ad eventuali emergenze calore", dichiara il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia.
    "Sia sul territorio, sia nei pronto soccorso è stato istituito un percorso assistenziale preferenziale per la corretta e rapida gestione dei pazienti che si presentano con sintomi riconducibili ai colpi di calore. Il piano, contemporaneamente, eviterà un ulteriore affollamento dei pronto soccorso". Segni e sintomi del colpo di calore a cui prestare particolare attenzione sono: insolazione, crampi, edema, congestione, disidratazione, effetti sulla pressione arteriosa, stress da calore, aggravamento di malattie preesistenti, febbre e ipertermia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza