/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laura Morante inaugura il Festival delle Città del Medioevo

Laura Morante inaugura il Festival delle Città del Medioevo

Al via all'Aquila la seconda edizione dedicata all'acqua

L'AQUILA, 05 luglio 2024, 08:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto, nell'Auditorium del Parco dell'Aquila, il Festival delle Città del Medioevo, promosso dall'Università e dal Comujne dell'Aquila.
    A inaugurare la seconda lezione l'attrice Laura Morante con un reading speciale. 'E acqua fu - La mirabile storia di Buccio e dell'acqua che scese a L'Aquila dal castello di Santanza', scritto da Amedeo Feniello, storico, scrittore e professore di Storia medievale all'Università dell'Aquila, responsabile scientifico del festival assieme al professor Alfonso Forgione.
    'E acqua fu', è una storia narrata nei panni di Buccio da Ranallo (ca 1294-1363), poeta e scrittore aquilano noto per la sua Cronaca aquilana, un poema in versi che racconta le vicende della città dal 1254 al 1362. Il testo è un tributo alla tenacia della città dell'Aquila, capace di risorgere dalle sue ceneri come una fenice dopo il terremoto del 1349, ma è anche un inno alla tenacia e alla speranza dei suoi abitanti.
    Buccio, riflettendo sulle difficoltà e le tragedie vissute dalla sua città - dalla sete alle pestilenze, dai terremoti alla povertà - decide di scrivere una cronaca per trasformare la memoria in storia, e la storia in un sogno di rinascita e ricostruzione continua. L'acqua, elemento vitale e simbolico, è il filo conduttore di questa narrazione epica, che non celebra solo la violenza e la guerra, ma anche la costruzione paziente e coraggiosa di una comunità che lotta per sopravvivere e prosperare. Ed è anche il filo conduttore della seconda edizione del Festival.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza