/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Enel un premio per l'inserimento lavorativo dei rifugiati

A Enel un premio per l'inserimento lavorativo dei rifugiati

Il riconoscimento conferito al gruppo da Unhcr

ROMA, 19 giugno 2024, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un riconoscimento per aver offerto un'opportunità di inserimento lavorativo ai beneficiari di protezione internazionale: a riceverlo è stata Enel, tra le aziende italiane che si sono aggiudicate il "Premio Welcome.
    Working for Refugee Integration" per il 2023, conferito da Unhcr. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della conferenza organizzata dall'agenzia Onu per i rifugiati in occasione della Giornata mondiale del rifugiato (che cade domani), si è svolta questo pomeriggio presso il campus della Luiss Guido Carli. In particolare Elisabetta Colacchia, direttrice People and organization di Enel, ha ritirato il premio vinto dal gruppo per il progetto 'Powercoders', la prima accademia di programmazione informatica (coding) per rifugiati.
    Enel ha avviato la collaborazione con 'Powercoders' nel 2022 e insieme agli altri partner italiani ha contribuito ad offrire gratuitamente un percorso formativo di coding, permettendo a 25 studenti rifugiati di ottenere la certificazione. Nel 2023 dopo i colloqui con 14 studenti, a quattro di loro è stato attivato un tirocinio di sei mesi nella funzione global digital solutions. Di questi uno si è trasformato in assunzione a tempo indeterminato per Sayed Sajad Hosseini, 26 anni, rifugiato di nazionalità afgana, laureato in Ingegneria informatica presso l'Università di Kabul.
    "Questo è un riconoscimento a un modello di inclusione che rappresenta innovazione sociale e un esempio virtuoso di partnership tra imprese, Ong, fondazioni ed istituzioni; un modello di collaborazione multi-stakeholder che può produrre un importante valore per tutti" ha commentato Colacchia. "Favorire percorsi di integrazione lavorativa, non solo sociale, per i rifugiati - ha continuato - rafforza la capacità di 'includere' delle nostre comunità e delle aziende coinvolte. Enel è da sempre impegnata a tutelare l'inclusività e la diversità, lo facciamo sia come azienda che con la nostra onlus Enel Cuore, partner di lunga data di Unhcr".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza