/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anbi, trovare i veleni nelle acque con le lucciole

Anbi, trovare i veleni nelle acque con le lucciole

Sistema elaborato dall'Università di Bologna

ROMA, 12 giugno 2024, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Utilizzare le proprietà delle lucciole per individuare contaminanti nelle acque: è questo il risultato della ricerca, sviluppata nel Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna, partner scientifico del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo. Lo rende noto L'Anbi, l'associazione dei consorzi di bacino, in un comunicato.
    Le lucciole emettono luce per reazione chimica. Con il sistema inventato dall'ateno bolognese, si preleva il loro gene e lo si trasferisce in una cellula batterica oppure di lievito o di mammifero. Queste cellule possono essere riprogrammate, tramite biologia sintetica, illuminandosi con colori diversi in presenza di altrettanti inquinanti (Pfas, metalli pesanti, pesticidi, tossine, interferenti endocrini e altro).
    Le cellule oggetto della ricerca in corso sono Ogm (Organismi Geneticamente Modificati). Nel nostro Paese sono utilizzabili solo in laboratorio. Possono essere, però, sostituite nell'ambiente da batteri marini naturalmente bioluminescenti per l'analisi della tossicità, oppure possono essere riprodotte attraverso sistemi di trascrizione e traduzione in vitro per analisi sul campo, utilizzando supporti in carta a basso costo e sostenibili, interfacciabili con gli smartphone.
    "E' evidente l'importanza di tale ricerca per la salute pubblica - commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell'Anbi - soprattutto ora che all'ordine del giorno c'è l'utilizzo delle acque reflue in agricoltura. In Italia, un freno all'uso di tale risorsa è infatti l'incapacità della gran parte dei depuratori di intercettare le microplastiche, inquinanti in forte aumento e lesivi della salubrità alimentare: un sistema di alert, unitamente all'indispensabile certificazione di un ente terzo, aumenterebbe significativamente le garanzie per i consumatori".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza