/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetti di studenti egiziani e tunisino premiati da Emuni

Vincitore Muhammad Mounir con cure tecnologiche sostenibili

12 giugno 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Emuni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Emuni - RIPRODUZIONE RISERVATA

NAPOLI - Due giovani studenti egiziani e uno tunisino sono i tre premiati dall'Università Euro-Mediterranea (Emuni) che ogni anno premia alcuni ricercatori dell'Innovation Camp dell'area euromediterranea.

L'Emuni è stata fondata nel 2008 e ha un network di 130 atenei nell'area Europea, nord Africa e Medio Oriente e quest'anno ha premiato il 22nne Muhammad Mounir, egiziano, studente dell'Università Galala al Cairo, a cui è stato assegnato il premio di 5.000 euro. Mounir è uno studente di Biotecnologia Molecolare ed è stato ospitato a Lubuiana, in Slovenia per la consegna del premio. "Partecipare al Campus di innovazione Euromediterraneo in Slovenia - ha detto Mounir - è stato una esperienza trasformativa che ci ha dato una incredibile opportunità per collaborare con i migliori scienziati del'area biomateriale. Il concorso che c'era ci ha anche dato la voglia forte di migliorare i nostri passi nel settore portandoci a fare passi avanti nella tecnologia innovativa".

Al secondo posto, vincendo 3.000 euro, si è piazzata la studentessa egiziana Rahma M. Tolba, ricercatrice 35nne alla facoltà di Computer e Informazione della Ain Shams University, al Cairo. Al terzo posto, con il premio di 2.000 euro, il 23nne Med Aziz Mhalla, un ingegnere elettronico all'Università Nazionale di Ingegneria in Tunisia. I premi sono stati assegnati dopo una finale che ha visto in gara 5 finalisti che hanno espresso le loro innovazioni con un videoclip mostrato a circa 220 partecipanti nella riunione online, rispondendo ai tre docenti che hanno poi deciso la classifica.

L'innovazione vincente proposta da Mounir si è concentrata sulla salute e a innovazioni sostenibili rivoluzionarie sulle cure, usando la tecnolgia di stampante in 3d per curare ferite gravi o malattie croniche e riducendo molto le spese per la cura. Gli altri due finalisti sono stati Isak Missini, 22nne studente delle relazioni internazionali e la diplomazia all'University American College di Skopje, nel Nord North Macedonia, specializzato in energie rinnovabili e la 27nne ricercatrice di Baraki, in Algeria, Majda Mouaici, che ha dedicato il suo lavoro presentato all'ambie te e ai cambiamenti climatici. Il premio annuale della Emuni vede in gara studenti e ricercatori tra i 18 e i 35 anni ed è sostenuto dal governo della Slovenia e dall'Ufm, l'Unione per il Mediterraneo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Progetti di studenti egiziani e tunisino premiati da Emuni - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.