/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, campagna di comunicazione per strategia antiterrorismo

Punta su maggiore coinvolgimento di tutte le parti interessate

19 giugno 2024, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 19 GIU - La Commissione nazionale antiterrorismo (Cnlct) ha lanciato una campagna di comunicazione per sensibilizzare sulla strategia tunisina 2023-2027 per contrastare l'estremismo violento e il terrorismo. L'attuazione della versione aggiornata di questa strategia è iniziata lo scorso 6 marzo in coincidenza con l'ottavo anniversario della battaglia di Ben Guerdane, ed è stata approvata dal presidente tunisino Kais Saied, si legge in una nota in cui si precisa che essa durerà 5 anni e potrà essere aggiornata periodicamente se necessario.

Per garantire l'adozione di questa strategia da parte di tutte le parti interessate, la Commissione ha lanciato una campagna di comunicazione per aumentare la consapevolezza su questa strategia e promuovere le sue principali linee guida e priorità.

L'obiettivo è motivare tutti i soggetti coinvolti, comprese le autorità regionali e locali, i media, la società civile, i giovani e le famiglie, sotto lo slogan dell'unità nazionale, ha affermato il capo dell'unità della Commissione responsabile dell'attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite sulla prevenzione delle malattie finanziamento del terrorismo, Dhahfer Ben Hamida. Il coinvolgimento e il sostegno dei media sono importanti per garantire il successo e la sostenibilità della campagna, ha dichiarato all'agenzia Tap a margine di un seminario di formazione. Il successo di questa campagna di comunicazione è un elemento chiave per garantire l'efficacia dell'aggiornamento della strategia e la sua diffusione a livello locale adottando un approccio che incoraggi soluzioni comunitarie sostenibili, ha sottolineato. A questo proposito Ben Hamida ha aggiunto che la Commissione ha programmato delle conferenze per promuovere la strategia nelle regioni, indicando inoltre che la versione aggiornata di questa strategia mira a raggiungere i suoi obiettivi investendo nel rafforzamento della coesione sociale e incoraggiando processi di sviluppo sostenibile. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia, campagna di comunicazione per strategia antiterrorismo - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.