/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autonomia: presidio a Potenza, 'noi non ci rassegniamo'

Autonomia: presidio a Potenza, 'noi non ci rassegniamo'

Il 25 giugno la manifestazione nei pressi della Regione

POTENZA, 22 giugno 2024, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi non ci rassegniamo e proseguiremo le azioni di lotta pacifica e che la Costituzione ci consente. E chiediamo che le Regioni ricorrano alla Corte costituzionale in base all'articolo 127 della Costituzione". E' questo uno dei passaggi del comunicato stampa diffuso dal Coordinamento regionale della Basilicata contro l'autonomia differenziata, che per martedì prossimo, 25 giugno, dalle ore 10.30, ha organizzato un presidio a Potenza, nei pressi della sede della Regione.
    Il Coordinamento, "costituito da forze politiche, sindacati, associazioni, e comitati", ha inoltre messo in evidenza che "con l'approvazione alla Camera del Ddl Calderoli l'Italia, una e indivisibile nata dalla Resistenza, si avvia a diventare il Paese delle disuguaglianze, con distanze sempre più marcate tra Nord e Sud, tra aree interne e aree urbanizzate. Si avrà la fine della Repubblica una e indivisibile con, potenzialmente, 20 sistemi scolastici, 20 sistemi sanitari, 20 normative ambientali e di sicurezza sul lavoro, 20 gestioni delle infrastrutture".
    "Preoccupazione" e un "forte dissenso" sono stati quindi espressi dai rappresentanti del Coordinamento, secondo i quali si "rischia di compromettere in modo irreparabile il principio di universalità dei diritti soprattutto in ambiti particolarmente delicati quali sono, ad esempio, quello sanitario e dell'istruzione mettendo in risalto le criticità di un modello di federalismo regionale che non tiene conto delle enormi differenze oggi esistenti nelle diverse aree del Paese e soprattutto del divario in termini di ricchezza, infrastrutture e servizi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza