/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, 'acqua gestita male e migliaia aziende a rischio'

Coldiretti, 'acqua gestita male e migliaia aziende a rischio'

Accuse di 'formalismo e deresponsabilizzazione'

POTENZA, 25 giugno 2024, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se l'acqua, "anche se poca", che si trova nelle dighe lucane - "circa 300 milioni di metri cubi, 200 milioni di metri cubi in meno rispetto all'invasato del 2023" - fosse "gestita velocemente", ciò "consentirebbe la sopravvivenza di migliaia di aziende". Lo ha detto la Coldiretti di Basilicata, sottolineando che "la siccità prolungata sta mettendo in ginocchio tutte le aree della regione, Lavello Melfi (schema dell'Ofanto), in via prioritaria, il Metapontino, la Val d'Agri a seguire".
    Secondo il presidente dell'organizzazione, Antonio Pessolani, "il formalismo e la deresponsabilizzazione degli enti preposti, ieri Eipli oggi Acqua del Sud Spa, e dell'Autorità di Bacino Distretto dell'Appennino Meridionale non sono più tollerabili.
    Purtroppo - ha aggiunto - dobbiamo registrare che un ginepraio di enti e di burocrati non consentono al Consorzio di Bonifica di Basilicata, diligentemente rappresentato dal mondo agricolo, di trasferire in maniera puntuale e celere l'acqua".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza