/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bardi, strategico il recupero della diga del Rendina

Bardi, strategico il recupero della diga del Rendina

L'intervento sarà finanziato con 113 milioni di euro

POTENZA, 27 giugno 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un risultato che porterà enormi benefici alla Basilicata e al Mezzogiorno". Così - in una nota diffusa dall'ufficio stampa della Giunta - il presidente della Regione, Vito Bardi (Forza Italia), ha espresso "la sua soddisfazione per l'inserimento del recupero della diga del Rendina tra i progetti finanziati con il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pniissi)". Nel comunicato è specificato che "presentato dalla Regione Basilicata, l'intervento di ripristino sarà finanziato con 113 milioni di euro, fondi del Pnrr. Soggetto attuatore è il Consorzio di bonifica".
    "La diga del Rendina - ha continuato il governatore lucano - è un'infrastruttura cruciale e determinante per lo sviluppo e la crescita della Basilicata. A regime potrà contenere circa 20 milioni di metri cubi di acqua, contribuendo a risolvere gran parte dell'emergenza idrica e a trainare il settore agricolo che è una risorsa preziosa per la nostra regione. Il completamento dell'invaso è stato da sempre prioritario per il nostro governo.
    Dopo decenni di disattenzione - ha concluso Bardi - abbiamo finalmente raggiunto un obiettivo che sarà fondamentale per il rilancio dell'economia lucana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza