Hanno proclamato lo "Stato di emergenza ambientale ed ecologica" e stilato un eco vademecum per studenti e professori.
Sono tante le scuole in Italia che per sostenere il Global climate strike e la battaglia portata avanti da Greta Thunberg hanno deciso di adottare la dichiarazione di uno stato di emergenza ecologica che 'obblighi' chi frequenta gli istituti, e in alcuni casi anche le istituzioni, ad adottare comportamenti virtuosi e ambientalmente sostenibili.
In Italia
la prima scuola a proclamare l'emergenza ambientale è stato
l'Istituto comprensivo Capasso - Mazzini di Frattamaggiore, in
provincia di Napoli nel maggio scorso. L'ultimo è stato l'Orazio
a Roma dove la preside Maria Grazia Lancellotti si prefigge di
"ridurre, fino ad eliminare, i consumi di bottigliette di
plastica, sostituendole con borracce e distributori d'acqua;
promuovere e rispettare la raccolta differenziata, il riciclo e
percorsi di divulgazione scientifica; incrementare l'uso di
prodotti per le pulizie biodegradabili".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA