/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eduardo Savarese racconta Maria Stuarda a Ravello

Eduardo Savarese racconta Maria Stuarda a Ravello

Sabato 15 giugno all'Auditorium Oscar Niemeyer

SALERNO, 12 giugno 2024, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incursione nel mondo dell'opera per la rassegna "Il salotto musicale di Nevile Reid", organizzata dalla Fondazione Ravello. Sabato 15 giugno (ore 18.30) Eduardo Savarese, magistrato e scrittore napoletano appassionato cultore di musica classica e teatro lirico, porterà all'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello il suo personale racconto delle vicende legate ad uno dei capolavori di Gaetano Donizzetti, Maria Stuarda dal titolo "Nella mia fine è il mio principio, la regina tragica di Donizetti". Opera dalla travagliata messa in scena che prende spunto dalla figura tragica della regina scozzese incoronata a sei giorni dalla nascita, regina di Francia per matrimonio a soli 16 anni, vedova a 18 e decapitata a 44.
    Il tappeto musicale al racconto sarà a cura del pianista Giovanni Auletta. Travolta da incredibili passioni amorose che le costarono il trono, tenuta prigioniera per quasi vent'anni in Inghilterra su cui regna la sua antagonista nella vita e nella storia - Elisabetta I -, questa donna divenne figura leggendaria e tornò ad abitare le menti e i cuori del mondo col Romanticismo: nel 1800 Friedrich Schiller le dedica una delle sue imponenti tragedie e nel 1835, dopo una tormentata genesi e attingendo al testo teatrale tedesco tradotto in Italia da Andrea Maffei nel 1829, Gaetano Donizetti la fa protagonista dell'opera omonima, originariamente scritta per il San Carlo di Napoli ma poi dirottata verso il debutto al Teatro alla Scala di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza