/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bancarotta fraudolenta, sequestrati sei milioni a Salerno

Bancarotta fraudolenta, sequestrati sei milioni a Salerno

E tre misure cautelari

SALERNO, 18 giugno 2024, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre misure cautelari e il sequestro di beni per oltre sei milioni di euro: è il bilancio di un'operazione della Guardia di Finanza di Salerno che ha notificato gli arresti domiciliari a Giovanni Attanasio e il divieto di esercitare imprese e di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese (per la durata di un anno) nei confronti di Sergio La Rocca di Alfonso Magliacano. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono bancarotta fraudolenta e omesso versamento di ritenute dovute.
    Secondo l'accusa, La Rocca e Magliacano, in qualità di amministratori di diritto e Attanasio, quale amministratore di fatto della fallita Lavoro.doc spa avrebbero distratto somme di denaro per complessivi 3 milioni 412.367 euro, sottraendole così alla massa fallimentare ed omesso di versare, nel termine previsto dalla dichiarazione dei redditi, ritenute per 2 milioni 726.151 euro.
    Le indagini hanno ipotizzato un collaudato modus operandi caratterizzato, affermano gli investigatori, "da plurime e reiterate condotte distrattive poste in essere mediante prelevamenti di denaro contante, la sottrazione di disponibilità finanziarie in assenza di valide motivazioni economiche e la mancata riscossione di crediti di rilevante entità vantati dalla società nei confronti di ulteriori entità giuridiche sempre riconducibili a Giovanni Attanasio, con conseguente danno dei creditori, provocando così li dissesto" della società. Nello stesso contesto, gli indagati si sarebbero resi responsabili di pagamenti preferenziali per favorire alcuni creditori in danno di altri, nonché del "sistematico inadempimento delle obbligazioni tributarie finalizzato ad aggravare il dissesto societario", provocando così ì il fallimento della società.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza