/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monumenti illuminati d'arancio contro malattia genetica rara

Monumenti illuminati d'arancio contro malattia genetica rara

La sera del 20 giugno, iniziativa associazione Fshd Italia

NAPOLI, 18 giugno 2024, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La sera del 20 giugno in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Distrofia muscolare facio scapolo omerale, malattia rara, il Maschio Angioino, Castel Sant'Elmo, Palazzo Bosco Lucarelli di Benevento e i Palazzi Comunali di Salerno, Cava dei Tirreni, Castel San Giorgio, Mercato San Severino, Roccapiemonte, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Siano si illumineranno di colore arancione per accendere una luce sulla ricerca, sensibilizzare l'opinione pubblica, dare un segno di vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie. L'iniziativa è stata organizzata e promossa dall'Associazione FSHD Italia.
    La giornata sarà celebrata anche a Roma in Campidoglio con un convegno nazionale dedicato a questa malattia genetica rara.
    Medici, ricercatori, rappresentanti istituzionali di enti pubblici e associazioni approfondiranno i temi della ricerca, dei diritti dei pazienti, de sostegno alle loro famiglie.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza