/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nomisma, mozzarella di bufala campana Dop al top nei consumi (2)

Nomisma, mozzarella di bufala campana Dop al top nei consumi (2)

Per export prima la Francia (29%), in crescita Germania e Spagna

SALERNO, 18 giugno 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei prossimi 2-3 anni un consumatore su 4 prevede di aumentare i consumi della mozzarella di bufala. soprattutto gli under 30. Le certificazioni "green" e un packaging sempre più sostenibile, sono gli elementi che potrebbero essere dei fattori incentivanti per aumentare i consumi nei prossimi anni, secondo il 21% di un campione interpellato nell'indagine di Nomisma.
    Anche in Francia lo scenario futuro è incoraggiante. Il 31 per cento degli intervistati prevede un aumento dei consumi e si stima che tramite una maggiore conoscenza delle qualità del prodotto, una base del 45% degli attuali non consumatori potrebbero diventarlo.
    L'Italia è il principale esportatore di formaggi e latticini in Francia, con una quota sull'import a valore del 34% (i Paesi Bassi seguono con un peso del 19%). E dal 2018 al 2023 il valore è cresciuto dell'80%, sfiorando 1 miliardo di euro. La mozzarella di bufala campana vede proprio nella Francia il principale paese di destinazione per l'export con una quota pari al 29%.
    "Siamo andati ad analizzare i consumi della Bufala con un parallelismo tra Italia e Francia e abbiamo visto come sia sempre più penetrante nelle tavole degli italiani e dei francesi. Un francese su quattro negli ultimi 12 mesi ha avuto almeno un'occasione di consumo di bufala campana dop.
    Soprattutto i giovani prestano molta attenzione ai fattori green, inteso sia sui prodotti biologici, sia riguardante i packaging ecosostenibili. Per quanto riguarda i nuovi mercati, invece - ha aggiunto Benassi - sono cresciuti molto la Germania con un punto percentuale nelle quote di export e soprattutto la Spagna che ha raddoppiato le proprie quote passando da un 5% ad un 10%".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza