/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicredit,per mozzarella bufala sfida è l'internazionalizzazione

Unicredit,per mozzarella bufala sfida è l'internazionalizzazione

Natali: "Nell'agroalimentare erogati 300 mln nel 2023"

PAESTUM (SALERNO), 18 giugno 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"UniCredit, da sempre attenta al sostegno al settore agroalimentare, è partner finanziario del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop e collabora attivamente all'Osservatorio nazionale che raccoglie i numeri di questa filiera e ne evidenzia i potenziali di crescita". Lo ha detto Ferdinando Natali, regional manager Sud di UniCredit, nel corso della presentazione dei dati dell'Osservatorio economico sulla mozzarella di bufala campana Dop, strumento ideato dal Consorzio di Tutela in partnership con Nomisma e UniCredit.
    "Nei mesi scorsi - ha aggiunto Natali - UniCredit ha lanciato l'ultima edizione del programma Unicredit per l'Italia che stanzia 10mld di euro dedicati alle Pmi, con un 40% destinato al Sud con uno specifico riferimento al comparto dell'agrifood (1 miliardo). Fondi destinati anche a sostenere la transizione energetica e Esg. Il settore agroalimentare è uno dei principali per volumi di erogato di UniCredit al Sud con erogazioni pari a 300 mln nel 2023 e volumi di impieghi di circa 600 mln. Il sostegno al settore è assicurato dai 28 gestori agribusiness, oltre ai 3 specialisti agribusiness che forniscono consulenza su finanza agevolata e prodotti specialistici". Secondo Natali: "il tema dell'agroalimentare è in grandissima trasformazione. La vera sfida di questo settore penso sia l'internazionalizzazione.
    Il mercato interno non basta. Dobbiamo far conoscere il nostro modo di vivere perché questo ricercano i clienti esteri".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza