/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 17 luglio al via Festival delle Collinee Mediterranee

Dal 17 luglio al via Festival delle Collinee Mediterranee

Tra gli ospiti,il procuratore Gratteri e l'arcivescovo Zuppi

SALERNO, 19 giugno 2024, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Manca ormai poco per la quinta edizione del "Festival delle Colline Mediterranee", promossa dall'associazione culturale Do.Po., con la direzione artistica e la conduzione del giornalista Eduardo Scotti, presentata questa mattina a Palazzo di Città di Salerno. Dibattiti sui temi di grande attualità con ospiti d'eccezione, cultura, musica e intrattenimento si alterneranno nel programma dell'estate 2024, che prevede sei appuntamenti dal 17 luglio al 2 agosto nella cornice dell'anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno.
    "Quest'anno - ha spiegato il direttore artistico, Eduardo Scotti - il Festival accenderà i riflettori sul grande tema della ricerca della pace, con il cardinale Matteo Maria Zuppi che incontrerà anche le comunità e le associazioni di giovani del Mezzogiorno. La serata di inaugurazione vedrà protagonista il procuratore Nicola Gratteri per dibattere sul tema della lotta alla criminalità. Entrambi saranno insigniti del Premio Il Normanno per il loro impegno inesausto per la pace e la legalità".
    Si apre la rassegna, mercoledì 17 luglio (ore 20.30) con il talk "Da tangentopoli alla lotta alle mafie!". Protagonista il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, che riceverà il Premio Il Normanno2024. Il 19 luglio concerto Fabrizio De André o ...
    de "La cattiva strada", sul palco dell'arena dei Normanni si esibirà l'ensemble Manu' Squillante with Martucci's Friends che tributerà un omaggio alle canzoni indimenticabili di Fabrizio De André. Domenica 21 luglio, il pubblico sarà catapultato tra gli storici successi dei Beatles, interpretati dai The Beatbox e raccontati da Carlo Massarini, il conduttore e giornalista che con Mister Fantasy ha fatto la storia portando in Rai, per primo e prima di MTV; la "musica da vedere". Lunedì 22 luglio, la serata sarà dedicata al grande tema della ricerca della paca e avrà come protagonista l'arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. A dialogare con il cardinale sarà Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana. Giovedì 25 luglio, emozionante viaggio nelle colonne sonore del maestro Ennio Morricone, con Nello Salza, trombettista di fama internazionale che ha collaborato a più di duecento colonne sonore del grande compositore Premio Oscar.
    L'ultima serata, venerdì 2 agosto, vedrà di scena alla console dell'arena dei Normanni i celebri deejay di Radio RDS, Claudio Guerrini e Ricky Battini, con la speaker Melania Agrimano che faranno ballare il pubblico al ritmo travolgente delle hit del momento e del passato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza