/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epatiti virali e Hiv, esperti a confronto a Napoli

Epatiti virali e Hiv, esperti a confronto a Napoli

Incontro nel complesso universitario a San Giovanni a Teduccio

NAPOLI, 22 giugno 2024, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incontro dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione delle epatiti virali e dell'Hiv, si è svolto nel complesso San Giovanni a Teduccio dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, mettendo a confronto esperti, istituzioni, associazioni, cittadini, scuole del territorio, forze dell'ordine e di Emergency, tutti uniti nella lotta contro queste gravi patologie. Un lungo dibattito sulla prevenzione ed il benessere del cittadino ha caratterizzato l'evento, organizzato con l'obiettivo di far sì che "la conoscenza diventi lo scudo per le nuove generazioni".
    L'iniziativa è stata promossa dall'Assessore della VI municipalità di Napoli, Mariarca Viscovo che insieme al Prof.
    Ivan Gentile ha dimostrato un forte impegno nella realizzazione dell'evento che è stato inaugurato dai saluti istituzionali del Dott. Alessandro Fucito, Presidente della 6° Municipalità del Comune di Napoli insieme alla Dott.ssa Mariarca Viscovo, Legale e Assessore alle politiche sociali e lavoro e al Dott. Giuseppe Gambardella, Console della Repubblica del Bénin a Napoli. Il Prof. Ivan Gentile, Direttore UOC Malattie Infettive dell'AOU Federico II, ha delineato gli obiettivi dell'incontro, con particolare focus su HIV, HBV e HCV, evidenziando le conoscenze attuali su queste malattie e le strategie di intervento disponibili: "Queste infezioni - ha detto - sono spesso sottovalutate dai giovani, ma la prevenzione passa soprattutto dai comportamenti, inclusi quelli per un sesso sicuro".
    L'assessore Viscovo ha spiegato che "la salute pubblica è un pilastro fondamentale delle politiche sociali e del lavoro. Oggi più che mai è cruciale educare i nostri cittadini, e in particolare i giovani, sull'importanza della prevenzione delle malattie infettive che richiede un approccio multidisciplinare in linea con il OneHealth". Il Prof. Matteo Lorito , Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ha sostenuto che si è trattato di un "evento importante in cui politica locale, attiva e anche volitiva nel fare prevenzione, insieme a università e grandi esperti di questi temi si sono uniti per informare e prevenire". Dibattiti anche sull'Hiv con la partecipazione della Dott.ssa Emanuela Zappulo e il Dott.
    Giovanni Di Filippo (entrambi della UOC Malattie Infettive - AOU Federico II) e l'Associazione Salute Antinoo Arcigay Napoli.
    Presenti anche il Sindaco di Casamarciano Clemente Primiano, l'Assessore del Comune di Ischia Luigi Di Vaia e le scuole secondarie di secondo grado del territorio con rappresentanze di ragazzi di vari istituti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza