/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli 'tra la peste e i giorni del Covid' in un libro

Napoli 'tra la peste e i giorni del Covid' in un libro

Domenica 23 giugno all'ex Ospedale della Pace

NAPOLI, 22 giugno 2024, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Un medico di famiglia, Napoli, la peste e i giorni del Covid': è il libro scritto da Ciro Brancati, medico di medicina generale della ASL Napoli 1, oggi in pensione, che ha vissuto sul campo i giorni della pandemia.
    Domenica 23 giugno alle 10.30, sarà presentato nella Sala del Lazzaretto dell'ex Ospedale di Santa Maria della Pace in via dei Tribunali 227, dall'associazione culturale la Città di Pulcinella, il Museo delle Arti Sanitarie e la casa editrice La Valle del Tempo.
    L'autore riassume l'idea alla base del suo lavoro: "Un mosaico, fatto di piccole storie, tra le quali quella di un medico, che narra di due epidemie, quella della peste del 1656 e del CoViD-19. Diverse negli agenti infettivi, uguali nelle cause che ne determinano la tragicità. Nello sfondo una Napoli, la cui storia si confonde con la cronaca in un unicum temporale che lega eventi lontanissimi, che si presentano con sconfortante ripetitività. L' Altra Storia è quella che un medico di famiglia ha voluto narrare prima che le tante piccole storie individuali e i fatti, si confondano e scompaiano dalla memoria collettiva".
    A discutere del libro, insieme all'autore, vi saranno il professore Gennaro Rispoli direttore scientifico del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, il prof. Mario Rovinello e il dottor Francesco Montanino. L'evento sarà aperto da una performance teatrale dal titolo 'E' sempre la stessa storia' con Annalisa Gargiulo, Bruno Guillaro, Susy Spiroux, Andrea Tessitore. I testi delle canzoni sono tratti dal libello del Seicento 'Napole scontraffatto dapò la peste' di Giovanbattista Valentino. La musica è del maestro Luigi Pezzullo. Canterà Francesca Sorbino.
    (ANSA) COM -
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza