/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Storie del passato,voci del presente",donne raccontate da donne

"Storie del passato,voci del presente",donne raccontate da donne

Napoli, domani presentazione libro pubblicato da Graus Edizioni

NAPOLI, 23 giugno 2024, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Storie del passato, voci del presente" è il titolo del libro che sarà presentato domani, 24 giugno, a Napoli (ore 17), nella sede del Consiglio Regionale.
    Dieci donne sono le autrici del lavoro pubblicato da Graus Edizioni. All'incontro parteciperanno le autrici Assunta Ferrante, Maddalena Ferraro, Magda Mancuso, Gaetana Morgese, Michela Mortella, Milena Setola, Stefania Starace, Antonietta Sorrentino, Laura Varriale ed Manuela Morra. Sono previsti, inoltre, gli interventi di Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio della Regione, di Enza Amato, presidente del Consiglio Comunale di Napoli, di Ilaria Perrelli, presidente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna; modera Michelangelo Iossa, giornalista.
    "Durante una chiamata fatta nel cuore della notte tra Magda Mancuso e Michela Mortella nasce un'idea: creare qualcosa di bello, un libro che possa raccontare la vita delle donne - spiegano le promotrici dell'evento - Ogni storia è una possibilità di immedesimazione, ogni storia offre uno spaccato su una donna della storia e, allo stesso tempo, una realtà odierna che permette a chi legge di empatizzare con il personaggio, con l'autrice e trasporre in loro le proprie sensazioni". Le protagoniste sono scienziate, sovrane, combattenti, giornaliste, che con le loro storie fanno luce sulle difficoltà che incontrano sul proprio cammino, "dettate da disparità sociali, pregiudizi, costrutti ormai desueti che spesso impediscono di esprimere il proprio vero essere e ne minano la libertà". Con le loro unicità stilistiche e narrative, le autrici spingono i lettori "a perseguire i propri sogni e a credere in se stessi, sottolineando quanto sia importante non cedere alle prime difficoltà e non piegarsi agli stereotipi per raggiungere i propri obiettivi. Le loro parole sono, inoltre, monito di vicinanza, di esortazione a stringersi le une con le altre per farsi forza al fine di guadagnare la propria indipendenza". 'Storie del passato, voci del presente' vuole essere una storia fatta di storie. "Voci di donne dal passato che influenzano le autrici, le loro vite, le loro scelte. E così, come in uno specchio, ognuna di loro si riflette in una donna della storia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza