/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sindaco Manfredi ha ricevuto lo chef stellato Ducasse

Il sindaco Manfredi ha ricevuto lo chef stellato Ducasse

Ha scelto Napoli per il suo primo ristorante italiano

NAPOLI, 27 giugno 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ricevuto a Palazzo San Giacomo lo chef Alain Ducasse, imprenditore della ristorazione e chef con il maggior numero di stelle Michelin al mondo, che ha di recente esteso in città la propria attività.
    Lo Chef monegasco, celebre per la filosofia di 'cucina naturalité', sempre attenta al tema della sostenibilità, porta avanti un'idea di cultura del cibo come strumento di dialogo e conoscenza tra i popoli e ha scelto Napoli per il suo primo ristorante italiano inaugurato al nono piano dell'Hotel Romeo.
    Si tratta di un vero e proprio evento che proietta sempre più la città sul palcoscenico internazionale candidandola a capitale mediterranea dell'accoglienza di alto livello.
    L'incontro con il primo cittadino è stata occasione di confronto sul valore dell'enogastronomia nella realtà partenopea e per Ducasse, da sempre appassionato del Mediterraneo, l'arrivo con Napoli rappresenta l'occasione per ispirarsi ai prodotti del territorio in abbinamento con l'haute cuisine francese contemporanea. Da grande estimatore della scena culinaria italiana, che giudica particolarmente 'ricca, vivace e diversificata', si è già espresso a favore dell'inserimento della cucina italiana nella lista del patrimonio immateriale dell'Unesco e molti dei suoi allievi italiani sono oggi grandi chef giunti ai vertici della professione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza