/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fitofarmaci, sequestri e sanzioni nell'Avellinese

Fitofarmaci, sequestri e sanzioni nell'Avellinese

Il bilancio dei controlli dei Carabinieri Forestali

AVELLINO, 29 giugno 2024, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquecento confezioni di fitofarmaci illegali sequestrati; illeciti penali e amministrativi sanzionati per quasi 15 mila euro; un locale adibito a deposito posto sotto sequestro. È il bilancio delle verifiche compiute dai carabinieri Forestali di Avellino, insieme al Dipartimento di prevenzione della Asl, nell'ambito della campagna "Fitofarmaci 2024" promossa dal Comando generale dell'Arma su tutto il territorio nazionale. Nell'ultimo mese sono state controllate 31 aziende agricole con l'obiettivo di verificare il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari.
    Analoghi controlli hanno riguardato la vendita e la detenzione dei prodotti. Numerose le irregolarità riscontrate: mancato aggiornamento dei registri di carico e scarico, vendita dei prodotti ad acquirenti non identificati e la commercializzazione senza registrazione sanitaria. Nel corso dei controlli sono stati scoperti prodotti fitosanitari con vecchi pittogrammi di pericolo che avrebbero dovuto essere smaltiti come rifiuti pericolosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza