/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata nazionale periferie: avvocato, in ricordo di Fortuna

Giornata nazionale periferie: avvocato, in ricordo di Fortuna

"Scelto il 24 giugno, il giorno in cui venne uccisa a Caivano"

NAPOLI, 29 giugno 2024, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono state approvate le nostre reiterate richieste di attenzione, di tutela e di dignità".
    Così, l'avvocato Angelo Pisani, ha commentato la designazione da parte della Camera dei Deputati, e con il parere favorevole di tutti i gruppi parlamentari, del 24 giugno come giornata nazionale delle periferie urbane.
    La data non è casuale: il 24 giugno del 2014, esattamente dieci anni fa, una bambina, Fortuna Loffredo, veniva brutalmente uccisa: secondo quanto emerso anche dal terzo grado di giudizio venne scaraventata giù da un palazzo che si trova nel tristemente noto Parco Verde di Caivano.
    Pisani, che nei procedimenti giudiziaria seguiti al grave fatto di cronaca ha difeso i nonni e poi anche il padre della bimba, ha scritto un libro sulla triste vicenda di Fortuna intitolato "Ho visto Chicca volare".
    "Il 24 giugno è adesso una data importante che inviterà a riflettere, a confrontarsi e fare cultura nelle periferie ma anche un giorno dedicato al ricordo, agli esiti delle indagini difensive e della sentenza seguite a quel drammatico 24 giugno di dieci anni fa in cui morì Fortuna, un caso che rappresenta solo la punta dell'iceberg di altri crimini e altro degrado che, a mio parere, non vengono contrastati come si deve. Il significato e lo scopo di quella giornata - conclude l'avvocato Pisani - però è anche quello di lanciare un messaggio positivo e di speranza con le tante storie belle e di successo che sono avvenute e ancora avverranno nelle nostre periferie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza