/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli:Muscarà,vernice sulle fontane del Seguro a piazza Mercato

Napoli:Muscarà,vernice sulle fontane del Seguro a piazza Mercato

"Perso il culto del bello, le istituzioni non danno speranza"

NAPOLI, 29 giugno 2024, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Napoli ancora una volta oltraggiata da quei figli a cui le istituzioni continuano a non dare speranza, futuro ed amor di patria". Così in una nota la consigliera regionale indipendente Marì Muscarà.
    "Ancora oggi in una piazza Mercato deserta e abbandonata al suo destino - osserva - sono state ricoperte di vernice le sfingi della fontana del Seguro, nuovamente dipinte dalle mani di delinquenti che farebbero venire voglia di instaurare nuovamente la gogna proprio in quella piazza. Non c'è più il culto del bello, abbiamo perso connessione con quei monumenti che raccontano storie millenarie e secolari. Tutto questo è frutto di ignoranza e superficialità per quei figli di Napoli che ripudiano la loro città. D'altronde fino a che vedranno le istituzioni cittadine che aprono le piazze a stracci, chiamandoli opere d'arte, scritte multicolor, ed enormi barattoli di creme famose di cioccolato, quasi fosse un grande luna park, in che cosa possiamo sperare? Napoli - conclude Muscarà -sarà sempre più oltraggiata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza