/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Bracco', nuovo cartellone: Caterina De Santis con 3 produzioni

'Bracco', nuovo cartellone: Caterina De Santis con 3 produzioni

'Mpriesteme 'a mugliereta', poi con F. Brescia ed E. Casertano

NAPOLI, 30 giugno 2024, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ridere fa bene al cuore, all'anima e... anche alla tasca": Caterina De Santis, direttrice artistica e protagonista quest'anno di tre produzioni del Teatro Bracco di Napoli, annuncia così il nuovo cartellone della storica sala di via Tarsia. Dieci spettacoli comici in abbonamento, oltre ad uno in omaggio, e una sorpresa per gli spettatori del palcoscenico della Pignasecca: ulteriori riduzioni per il turno delle 19,30 del sabato e un carnet gratis ogni due persone. "E' una politica che abbiamo sempre adottato, sin dalla riapertura del 1999, prezzi popolari - ricorda De Santis - per consentire a tutti di venire a teatro e trascorrere qualche ora di spensierato relax in compagnia dei propri cari. Anche oggi, quando tutto aumenta e il costo della vita sta raggiungendo vette improponibili, il Bracco fa un'inversione ad 'u' e decide di tagliare le tariffe.
    E' senz'altro un sacrificio per la Compagnia e gli attori, ma vale di più la gratificazione e l'entusiasmo che ci trasmette il pubblico".
    Articolato il cartellone della ventiseiesima stagione che dopo quello dello scorso anno, in cui sono state celebrate le "nozze d'argento" con il pubblico, rilancia il motto del Bracco e della sua direttrice artistica, "ridere in due è più divertente", provando a "trascinare" in platea tutta la famiglia. Commedie comiche ma anche con una "morale" di fondo che richiama la vita, di cui il teatro è lo specchio. Specchio dei tempi, dei paradossi contemporanei, di vizi e virtù della società, che la De Santis con la sua Compagnia stabile porta in scena. Si parte con Oscar Di Maio in scena con Luciano e Massimo Salvetti, e la loro "So' pacchere e sorrisi... favorite", dal 31 ottobre con orchestra dal vivo, per la regia di Gianni Parisi. Si prosegue il 14 novembre con Maurizio Martufello e Marco Simeoli in uno spettacolo di Pier Francesco Pingitore dal titolo "I due cialtroni". In omaggio agli abbonati invece dal 28 novembre "Miseria e Nobiltà", portata in scena dalla 'A cumpagnia 'e Zazzà, testo di Eduardo Scarpetta.
    Dal 19 dicembre la commedia di Natale, con protagonista Caterina De Santis insieme con Enzo Casertano, alle prese con un classico del repertorio comico partenopeo: 'Mpriesteme 'a mugliereta'. Il testo, scritto da Gaetano Di Maio e Nino Masiello, sarà diretto da Claudio Insegno. Subito dopo la "Festa di Natale 2024", in programma (fuori abbonamento) il 28 dicembre con le canzoni e le musiche di Francesco Boccia, la tombolata di Fabio Brescia.
    Il 2025 comincerà con il trio I Ditelo Voi e la loro nuova commedia comica, in scena dal 20 febbraio. Sette giorni dopo, invece, sarà la volta di Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri, in "La Signora Omicidi" di William Rose, con l'adattamento di Mario Scaletta e la regia di Guglielmo Ferro. Dal 13 marzo torna in scena Caterina De Santis in un spettacolo dal titolo "Meglio vedovi che cornuti", scritto a quattro mani con Fabio Brescia.
    Si tratta di una produzione Ar.Te.Te.Ca.-Teatro Bracco, per la regia di Claudio Insegno. Dal 10 aprile Paolo Caiazzo, eclettico attore della scena italiana, noto per le sue performance cabarettistiche, tornerà invece al teatro della Pignasecca con "Separati ma non troppo", scritto insieme con Francesco Procopio, con la partecipazione di Maria Bolignano. Il 24 aprile spazio ad Enzo Casertano e la sua "Famiglia micidiale", con la partecipazione di Gianni Ferreri. Sul palco anche Beatrice Fazi e Alessandra Merico. Dal primo maggio saranno invece in scena Domenico Pinelli e Ciro Pauciullo con "Scrivi che ti passa", testo redatto e diretto da entrambi. Il 15 maggio Caterina De Santis ed Enzo Casertano chiuderanno il cartellone con lo spettacolo "Tesoro non è come credi", la terza ed ultima produzione di quest'anno, un testo di Paolo Caiazzo per la regia di Claudio Insegno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza